Ricordo ancora la mia prima volta nei Colli Tortonesi: una giornata da sballo in compagnia del mio fido amico e neo-oste Alessio D’Alberto, iniziata da Elisa Semino a La Colombera, proseguita da Walter Massa e chiusa a Mongiardino Ligure in visita a Vallenostra per scoprire il Montébore (ne avevo parlato...
Read MoreDovessi parlarvi di Ezio Cerruti, vignaiolo in quel di Castiglione Tinella, comincerei dalle stesse parole che mi ha detto una sera a cena: «amo le cose che fanno pensare, non le cose che danno risposte». Il suo Sol, al contrario, di risposte ne dà parecchie. Altroché. È un moscato passito...
Read MoreVi avevo già detto della mia ultima capatina nei Colli Tortonesi nella settimana successiva al Vinitaly (leggi qui) e già su queste paginette era comparso il buon Walter Massa a raccontare (qui) la storia del vitigno più rappresentativo di questo lembo di terra nel basso Piemonte, il timorasso. Tra...
Read MoreNei giorni successivi al Vinitaly, come vi ho già detto qui, sono stato a Tortona per un mini tour organizzato dallo IAT Tortona, cui hanno partecipato alcuni giornalisti stranieri tra cui Paul Balke, già autore di un libro sul Piemonte e Eleonora Scholes, columnist di Forbes.ru. In questo video,...
Read More
Pensare che dopo il Vinitaly mi ero detto è ora di rilassarsi. Invece, due giorni li ho trascorsi nei Colli Tortonesi su invito dello IAT di Tortona, insieme ad alcuni giornalisti stranieri interessati a scoprire le secret Piedmont wine areas e – tra questi – Paul Balke, autore del libro...
Read MorePersone che di cognome fanno Abbona, in Langa (e a Dogliani, soprattutto), ce ne saranno mille e uno. C’è Anna Maria, per dire. E c’è Marziano che a dispetto del nome e della stazza – la battuta è pessima ma spero che lui me la perdonerà lo stesso – è...
Read MoreTra gli artigiani del timorasso non può non ricordarsi Claudio Mariotto, vignaiolo a Vho di Tortona. Non sono mai stato a trovarlo ma credo che lo farò presto; la sua azienda si trova lungo la stessa strada comunale dove sorge La Colombera di Piercarlo Semino e di sua figlia...
Read More
Il Barolo Chinato secondo Cappellano: mitico elisir di Langa. Avevo le idee chiare quando ho comprato questa bottiglia di Barolo Chinato un mese e mezzo fa a Terre di Vite. Direttamente dalle mani del simpaticissimo Augusto, figlio del compianto Teobaldo Cappellano e oggi impegnato a tutto tondo nella conduzione...
Read MoreIn pratica, il classico vino “da bere a secchiate” (cit) per quanto è buono, ma anche uno di quelli a cui avvicinare piano l’orecchio mentre lo assapori. Perché bere questo timorasso a quindici anni dalla vendemmia è un po’ come tornare indietro nel tempo, agli anni in cui – lo...
Read MoreA conti fatti, quella organizzata il 7 ottobre scorso dall’Enoteca Maggiolini di Bareggio è stata una verticale a cui è valsa la pena non mancare. Protagonista è stato il cru “Mosconi” del Barolo dell’azienda Bussia Suprana, realtà a me sconosciuta fino a quel momento, che possiede 22 ettari di vigneti...
Read More