Nella mia personalissima top-e–qualcosa, da imperterrito bianchista quale sono, il Verdicchio dei Castelli di Jesi occupa uno dei primissimi posti. Quello di Riccardo Baldi, declinato nelle due etichette La Staffa e Rincrocca, è senzadubbiamente (cit.) tra i miei preferiti oltre che uno dei più interessanti della denominazione. La storia di Riccardo – parole sue – è quella di...
Read MoreL’idea iniziale era di soffermarmi esclusivamente su questo passo* di “Non è il vino dell’enologo” in cui Corrado Dottori** denuncia una sorta di «razzismo enologico» (per cui il vino debba essere per forza di cose «pulito, stabile, morbido») e, più in generale, un superficiale atteggiamento “discriminatorio” nei confronti dei vini bianchi. Il motivo*** era...
Read MorePotessi tornare indietro, agli anni del Liceo, non avrei dubbi e opterei per il bilinguismo. Ché ai miei tempi (cavolo, 🙂 sono già passati dieci anni?), potendo scegliere quali e quante lingue studiare, io decisi stupidamente per il solo l’inglese. A distanza di qualche anno posso dire che mi è andata...
Read MoreEcco qui un insolito uvaggio di pecorino, passerina, trebbiano e malvasia che arriva dalle Marche. O meglio, dall’entroterra marchigiano. Terra di quelli che furono i PicenINvisibili, fino a qualche anno fa protagonisti di una bellissima manifestazione che portava a Milano tutto il meglio (o quasi) della produzione eno-gastronomica marchigiana....
Read MoreAlla domanda canonica bianco o rosso? rispondo spesso e volentieri bianco. In pratica, sono un bianchista convinto. E se proprio volete saperlo, tra i miei bianchi preferiti c’è il verdicchio dei castelli di jesi (gli altri, giusto per citarne qualcuno, il fiano di avellino, il timorasso e il soave). Il verdicchio è...
Read MoreRiprendono le serate di approfondimento presso il ristorante “Al San Cristoforo” di Nicola Cavallaro (Milano, via Ludovico il Moro nr. 11). Mercoledì 22 settembre (inizio alle 20), la cucina dello chef Nicola Cavallaro incontra i vini dell’azienda marchigiana Santa Barbara di Stefano Antenucci. L’ingresso del ristorante “Al San Cristoforo” (foto tratta...
Read MoreDopo le serate di approfondimento sul Ron Zacapa e sul Whisky di Scozia, la delegazione AIS di Milano propone un interessante focus sui vini di Marche e Sardegna. A condurre la serata, in programma mercoledì 23 marzo con inizio alle ore 21 presso il Westin Palace (piazza della Repubblica nr....
Read More