Mi perdonerà Antonello Maietta se prendo a prestito il titolo pensato per una bella serata organizzata qualche anno fa a casa Ais Milano, di cui poi parlai sul blog di Angelo Di Costanzo. Lo faccio perché ben sintetizza la mia passione per gli affascinanti vini che arrivano da questa...
Read MoreCi siamo, il Lupo va a Chiavari per la prima trasferta dell’anno. La serie A è ferma, allora si gioca di domenica. Ho chiesto a Filippo Ronco* – che non mi risulta tenga per la Virtus Entella – 😀 qualche consiglio su cosa fare a Chiavari. Prima o dopo la partita,...
Read MoreHo conosciuto Fausto De Andreis più o meno un anno e mezzo fa. Quel giorno c’era Sorgente di Vino ad Agazzano e io ci andai soltanto in extremis. Mi avvicinai perché incuriosito dallo spropositato numero di bottiglie sparpagliate sul suo banchetto e dagli occhi vispi di lui, occhiali di vista e capelli bianchi. Rimasi...
Read MoreDello sciacchetrà di Luciano Capellini avevo già parlato nella rubrica “Nord a Sud” che curavo sul blog L’Arcante. L’avevo assaggiato per la prima volta in occasione di una degustazione condotta da Antonello Maietta, di cui potete leggere il resoconto integrale qui. Luciano Capellini (a destra) ed io a Terre di Vite Ecco...
Read MoreL’Eko Café&Cucina è un localino dove non sono mai stato (per adesso, si capisce…); si trova a Milano, al numero 26 di via G.B. Pirelli. Non fosse per il giorno (che per me è proibitivo) forse forse un saltino lo avrei fatto martedi prossimo, 20 luglio. Alle ore 20.30, infatti, è...
Read MorePer quello che ho saputo l’edizione dello scorso anno è stata un successo. Io non c’ero e purtroppo non ci sarò nemmeno quest’anno: rimarrò inchiodato a Milano anche questo week-end, il che non è affatto bello con quest’afa che c’è in giro… Se a qualcuno interessa, però, consiglio caldamente, anzi...
Read MoreAngelo Di Costanzo è sommelier presso il ristorante “L’Olivo” del prestigioso Capri Palace Hotel&Spa in Anacapri, già Primo Sommelier della Campania 2008. Con Lilly Avallone cura il blog L’Arcante – Diario enogastronomico di un sommelier, on line dal 2009. L’idea di Angelo di uno spazio di crescita, confronto e condivisione – “Mani giunte...
Read MoreTanto per rimanere in tema di vini liguri (qui lo Spigau Crociata 2004 di Le Rocche del Gatto), ecco un’interessante degustazione organizzata dalla delegazione AIS di Milano. Il prossimo 23 giugno (inizio ore 21, Hotel Westin Palace) il vice Presidente Nazionale AIS Antonello Maietta condurrà un incontro dedicato alle zone...
Read MoreCome non amare questo pigato dorato e lucente. Soprattutto ora che ha già qualche annetto sulle spalle. Il nome parla da solo: Spigau, cioè pigau (pigato in ligure) con la ‘s‘ anteposta a mò di negazione; Crociata, suggestivo riferimento alla personale battaglia di Fausto De Andreis, vigneron in quel di...
Read MoreHo ricollegato soltanto in un secondo tempo il nome Bisson letto sull’etichetta a quella bizzarra notizia apparsa in internet un po’ di tempo fa (leggi qui). Sì sì, era proprio la stessa azienda che tanto aveva fatto parlare di sé per la scelta dell’area marina protetta di Portofino quale...
Read More