La novità rispetto alla mia ultima visita a Rocca del Principe – era giugno di due anni fa – sono i lavori di ampliamento della cantina, mentre è ormai una “solida realtà” (cit.) il Fiano di Avellino “Tognano”, dal nome dell’omonima contrada a breve distanza dalla più celebre Arianiello*. Assente Ercole Zarrella, impegnato...
Read MoreL’ultima volta a Cantine dell’Angelo è stata nel 2009. Il vigneto di Torrefavale era stato appena impiantato, ma quel giorno aveva piovuto e così non potemmo visitarlo. Angelo Muto mi disse che non ce l’avremmo potuta fare e solo a distanza di 9 anni ho capito il perché. Salire a...
Read MoreÈ diventata ormai una piacevole abitudine, quella di passare da Ciro Picariello a Summonte per farsi una primissima idea dei vini ancora in vasca. Come quello che lo ha preceduto (qui l’assaggio in anteprima del Fiano di Avellino 2015), il 2016 è stato un millesimo piuttosto complicato, che ha fatto registrare...
Read MoreIl mio papà è originario di San Pietro Irpino, una piccola frazione di Chianche (che é uno degli 8 comuni ricompresi nella zona di produzione) e per questo motivo in famiglia si beveva Greco di Tufo praticamente su tutto. Onnipresente sulla tavola di Natale, gli si chiedeva di dare sollievo...
Read More
Quattro personalissime interpretazioni liquide di aglianico, quelle di Cantina Giardino. Se oggi possiamo godere (per fortuna!) dei vini di Cantina Giardino è semplicemente perché, a un certo punto della sua vita, Antonio De Gruttola è riuscito a superare la paura della “consacrazione fiscale” (cit. Daniela, la moglie) e s’è messo a...
Read MoreIl disciplinare del Fiano di Avellino* non prevede la tipologia spumante, che tanto va di moda oggi. Ciò nonostante, aziende tipo Villa Raiano e Montesole o artigiani come Ciro Picariello (giusto per fare qualche nome) già si cimentano, da alcuni anni e con discreti risultati, nella spumantizzazione del fiano. Un “Fiano con le bolle”...
Read MoreFa bene al cuore vedere come la passione di Antonella Lonardo e Flavio Castaldo e quella di Chiara e Francesco Romano sia cresciuta nella dimensione del “noi”, con una sinergia di intenti tra le rispettive aziende – Cantine Lonardo (a Taurasi) e Antico Castello (a San Mango sul Calore) – impegnate nel fare qualità in un territorio che ha...
Read More
Sei annate del Taurasi “Poliphemo” di Luigi Tecce, talentuoso vigneron di Paternopoli. La “linea dell’eleganza” secondo Luigi Tecce è una retta che, nel mondo del vino, passa solo per alcuni terroir: la Borgogna dei grandi pinot noir, il Piemonte (leggi non-solo-Langhe) dei nebbiolo, la Toscana dei migliori sangiovese (più Chianti Classico che non Montalcino), la Campania...
Read More