Un pomeriggio a Torricino, alla vigilia dell’Epifania, per fare il punto su vecchie e nuove annate delle due Riserve di casa: il Fiano di Avellino Serrapiano e il Greco di Tufo Raone. Devo dire che è sempre un piacere ritornare a Torricino, e non è soltanto una questione di...
Read More
La verticale del Taurasi di Perillo, a cui ho partecipato alla fine dello scorso mese di aprile, è stata l’occasione per fare il punto sulle ultime annate, anche in relazione ai cambiamenti apportati in cantina dal giovane Felice, figlio del fondatore Michele. Cambiamenti che, come sapete, hanno interessato anche...
Read More
La doppia verticale del Greco di Tufo Contrada Marotta* e del Fiano di Avellino Alimata di Villa Raiano, che vi racconterò presto su Slow Wine, è stata anche l’occasione per testare, in anteprima, alcuni dei vini che saranno licenziati a breve dall’azienda della famiglia Basso. Reclama attenzione, in particolare,...
Read More
Sono tornato a Summonte per vedere la nuova cantina di Ciro Picariello. Nel fondo in contrada Campo di Maio sorgono oggi un nuovo vigneto di fiano e, appunto, uno spazio più ampio e funzionale per la vinificazione (ma non solo). Passato, presente, futuro: tutto ruota intorno alla famiglia. E...
Read More
Se ripenso al mio 2021 vinoso, la verticale storica del Greco di Tufo Miniere di Cantine dell’Angelo è stata in assoluto uno dei momenti più emozionanti. Angelo Muto e la sua famiglia mi hanno fatto un gran regalo, ed io ho promesso di tenere la bocca chiusa fino a...
Read More
Dieci anni di Taurasi a Ciak Irpinia 2021: una bella carrellata di assaggi dal 2017 al 2008. Oggi è stato il giorno conclusivo di Ciak Irpinia 2021, l’annuale focus sulle denominazioni avellinesi organizzato dal Consorzio di Tutela Vini di Irpinia. Dopo le due sessioni in bianco riservate alla stampa...
Read More
Lapio è a tutti gli effetti un grand cru del Fiano di Avellino. Ancor prima che di fiano – va detto -, Lapio era (ed è tuttora) terra di aglianico. Non va dimenticato che Lapio e Montefalcione sono gli unici due comuni ove vengono a sovrapporsi gli areali delle...
Read MoreIl Fiano di Avellino 2006 di Guido Marsella? Un bianco che non dimostra affatto i suoi 14 anni. Un bravo vorrei dirlo innanzitutto a Dionisio Mignone, ché il Fiano di Avellino 2006 di Guido Marsella me lo sono goduto a tavola, A Casa di Dionisio, nella mia ultima domenica...
Read MorePrima ancora che un bianco di assoluto rilievo, tanto più perché arriva da un areale tradizionalmente vocato per la produzione di grandi rossi da aglianico, Casefatte è un ricordo che non si può cancellare. La casa in contrada Sant’Eustachio a Castelfranci, quella che il papà Giuseppe aveva fatto al...
Read MoreIn un’ipotetica classifica dei Fiano di Avellino di cui si parla sempre troppo poco, il “CampoRe” di Terredora occuperebbe certo una delle primissime posizioni. Complici le dimensioni*, spesso assurdamente valutate a priori come criterio di discrimine tra il buono e il non buono, il cru di Lapio dell’azienda fondata da Walter...
Read More