Forse non avevo ancora il tastevin sul petto, ma ricordo bene come, all’inizio della mia passione, ricercassi quasi compulsivamente tutti i vini premiati con questo o quel riconoscimento. Fu proprio scorrendo la lista dei vincitori della Mostra Nazionale Vini Passiti e da Meditazione che venni a sapere dell’esistenza di due aziende...
Read More
Il Resolje di Masseria Parisi: ecco il Moscato per il panettone. Il Natale è ormai vicino, vicinissimo. E fervono i preparativi per cene e cenoni, pranzi e pranzetti che termineranno tutti – e mi sa che questa è una di quelle tradizioni che ancora resiste – con il panettone....
Read MoreIl racconto della puntatina di Alessio D’Alberto sull’isola siciliana famosa per i capperi e per il Passito. Recentemente sono stato sull’isola di Pantelleria, qualche giorno di premio dopo una stagione estiva non facile. Bellissima. Ma forse la parola è magica. Un impatto fortissimo all’arrivo sceso dall’aereo ha scosso il mio equilibrio. Ero...
Read MoreAl via il 30 aprile l’edizione della 2010 della Mostra Nazionale dei Vini passiti e da meditazione che si tiene a Volta Mantovana fino al 3 maggio. La manifestazione – organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Proloco Voltese – avrà per quest’anno come ospite d’onore il Porto. Nei quattro giorni...
Read MoreUn gran bel passito da uve “arciprete bianco”, scoperto – anche questo come il “Lucino” (di cui ho parlato qui) – a “L’orchestra degli autoctoni” dell’Enoteca Vintage di Giuseppe Sonzogni a Cesano Maderno (vai al sito). Soltanto 2000 le bottiglie prodotte dall’azienda agricola biologica Marco Carpineti, una delle più...
Read MoreApprendo con piacere (e al tempo stesso con rammarico perché non ci sarò) dell’evento “The sweet side: i vini dolci della Campania” nell’ambito di “Vitigno Italia“, il Salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano che si terrà a Napoli dal 17 al 19 maggio prossimi. Una selezione...
Read MoreL’assaggio di questo passito rosso del Fortore beneventano: lo racconto qui, sul sito di Luciano Pignataro, insieme alle sue note di degustazione. “Mai un’uva fu cosi maliziosa da essere chiamata con questo nome. Forse la paura di rimanerne stregati l’ha confinata da lungo tempo ai pochi che riescono a...
Read More