Date un’occhiata a questi tweets. A segnalarmeli è stata l’amica olandese Natasha Ter Haar aka @natashaterhaar (a proposito, avete dato un’occhiata al suo blog? Io l’ho conosciuta “live” allo scorso Salone del Gusto ed è una in gamba, ve lo assicuro!): “Poured Soave at another tasting yesterday and again got...
Read MoreUn’addizione – quella suggerita dal nome – del periodo di invecchiamento in legno e di quello in bottiglia per l’affinamento, prima della commercializzazione, che testimonia chiaramente la sana ambizione della giovane azienda di Nicola D’Occhio. A incidere, più che il lungo tempo trascorso nelle barriques, anche qui – seppure...
Read MoreA dispetto del nome “maschile” – u’ Barone, cioè il Barone – il naso ha una “femminile” eleganza che rivela una certa affinità caratteriale con Patrizia Iannella, agronoma e anima dell’azienda nonché Presidente dell’associazione dei produttori di aglianico del taburno. Intessuto di note di frutta rossa e di spezie dolci,...
Read MoreA non averne conosciuto la provenienza, avrei forse pensato a un rosso borgognone (con le dovute proporzioni, certainement); e ciò anche se ho sempre odiato i paragoni e le frasi del tipo l’aglianico è il Barolo del Sud o cose del genere. Probabilmente per quel suo essere scostumato (cit.)...
Read MoreSenza dubbio è stato l’assaggio più sorprendente della cena-degustazione con cui si è conclusa Write Wine, la manifestazione voluta dall’Associazione Aglianico del Taburno di cui ho già parlato su queste paginette e sul sito di Luciano Pignataro. E non perché Francesco e Giampiero Rillo siano nuovi a vini di...
Read MoreDue piccioni con una fava, si dice. O due cantine con un enologo, potrei dire io. La puntatina in quel di Tufo non era in programma, infatti; ma non potevo certo farmi sfuggire l’occasione. E così quando Luigi Sarno mi ha chiesto fammi compagnia, dopo uno spezzone di pomeriggio in...
Read More
Il Resolje di Masseria Parisi: ecco il Moscato per il panettone. Il Natale è ormai vicino, vicinissimo. E fervono i preparativi per cene e cenoni, pranzi e pranzetti che termineranno tutti – e mi sa che questa è una di quelle tradizioni che ancora resiste – con il panettone....
Read MoreSiamo qui a parlarne e già questa è una vittoria. Ce lo siamo detti a cose fatte, al termine di una giornata trascorsa insieme, ospiti di Giuseppe in quel di Torrecuso, dopo qualche tempo che non ci si vedeva. Un’occasione nata fondamentalmente per gioco e per piacere; chi, invece, ha...
Read MorePer chi ancora non lo sapesse, sono campano. O meglio, sannita; ché così viene chiamato colui il quale proviene da Benevento. O anche beneventano, ma mi raccomando non beneventino (sic!) come mi è spesso capitato di sentire. Una terra – la “mia” – che ha avuto una storia importante. Non è per...
Read MoreMilano, via Paolo Sarpi. Te le trovi inaspettatamente sulla destra, arrivando dal Cimitero Monumentale. Sono l’ultima isola – appunto – di un quartiere che è italiano solo nello scheletro e che ormai ha assorbito un certo way of life orientaleggiante. All’interno delle Cantine Isola con @toccodizenzero e @tartetatin (foto di...
Read More