Sei annate del Taurasi “Poliphemo” di Luigi Tecce, talentuoso vigneron di Paternopoli. La “linea dell’eleganza” secondo Luigi Tecce è una retta che, nel mondo del vino, passa solo per alcuni terroir: la Borgogna dei grandi pinot noir, il Piemonte (leggi non-solo-Langhe) dei nebbiolo, la Toscana dei migliori sangiovese (più Chianti Classico che non Montalcino), la Campania...
Read MoreAvevo anticipato, qualche giorno fa, un estratto dell’indagine condotta da Wine Monitor, secondo cui la Falanghina è una delle uve autoctone (bianche) più note in Italia. La ricerca, che è stata presentata l’11 aprile a Vinitaly, ha anche analizzato i comportamenti di acquisto dello stesso campione di popolazione preso a riferimento per la misurazione della...
Read More
A bocce ferme (cit.) ormai da un mese e passa, direi che l’esito più confortante della verticale del Terra d’Eclano sia stato quello di aver smentito, ancora una volta, il (falso) teorema del vino dell’enologo*, alla stregua del quale (anche, ma non solo) i vini di Quintodecimo sono stati talvolta etichettati e, anche superficialmente,...
Read MoreL’incontro con i vini di Guastaferro è cosa piuttosto recente. A pranzo al Ristorante Museo La Ripa*, nell’inverno scorso, beccai un Taurasi “Primum” Riserva 2003 in ottima forma ed un sorprendente Irpinia Aglianico “Memini” 2008, quest’ultimo a poco meno di 10 europei in carta. L’incontro con Raffaele Guastaferro direttamente sul campo, a Taurasi, è venuto...
Read MoreI bianchi di Fulvio e Imma Cautiero, scappati dalla città per stabilirsi a Frasso Telesino, sono senza dubbiamente (cit.) tra i più interessanti dell’intero panorama vinicolo del Sannio beneventano. Vorrei, però, segnalarvi – anche se in grosso ritardo rispetto alla mia visita in azienda – il “Donna Candida“, una selezione di uve aglianico provenienti da diversi appezzamenti, rosso...
Read MoreDa assiduo e convinto utilizzatore di Foursquare, sin dagli albori in Italia, trovo assai utile la segnalazione del tempo trascorso dall’ultimo check-in. E così, quando a dicembre sono tornato da Nifo Sarrapochiello a Ponte, un po’ mi ha sorpreso leggere che l’ultima volta lì era stata a gennaio 2012. Soltanto una volta andato via,...
Read MorePartirei dai numeri, se mi è concesso, dicendo che quella appena conclusasi era la tredicesima edizione di Falanghina Felix* e che la scelta di “traslocare” da Sant’Agata dei Goti a Benevento è stata “vincente”, come dimostra la forte affluenza registrata nella due giorni (600 visitatori nella serata di sabato, oltre 800 domenica). Ha inciso...
Read MoreLo chiamavano Barbera del Sannio ma – a quanto pare – il nome “nuovo” di questo vino rosso sarà [o lo è già?*] Sanbarbato, come il Santo Vescovo omonimo della cittadina di Castelvenere, ovvero il Comune più vitato del Sannio e della Campania. Piaccia o non piaccia il nome scelto per identificare la...
Read MoreLa mia unica volta a Contrade di Taurasi è stata poco più di 3 anni fa. In visita insieme con Luciano Pignataro, provammo tutto o quasi (mancava all’appello soltanto il Taurasi Riserva che nel 2004 non fu prodotto): il Grecomusc’ 2009, l’Irpinia DOC Aglianico 2009, passando per i Taurasi 2007 e 2005, sino...
Read MoreCol senno di poi, e a voler fare il figo, lo avrei forse stappato su una bella tavolozza di formaggi invece che su una crostata di frutta (come in effetti è stato) o magari su una cheesecake, ma invoco le attenuanti generiche 😀 perché non sapevo proprio nulla del Passito...
Read More