Un viaggio per scoprire vini e sapori della Campania… Ti aspettiamo il 16 giugno, ore 20.30, all’Enoteca Il Cinghiale Rosso! Gradita la prenotazione – max 40 posti tel. 02/87386336 info@cinghialerosso.org
Read MoreL’antica uva ellenica (così chiamata forse perchè importata in Italia dalla Magna Grecia) è oggi conosciuta con il nome aglianico che – a seconda dell’areale di produzione – è accompagnato dalle indicazioni geografiche del Taburno, del Vulture e di Taurasi. Ed è qui, nell’Irpinia, che l’aglianico dà un vino...
Read MoreRitorna l’appuntamento con “Coda di volpe e voglia di Asprinio – wine festival“: mercoledì 3 e giovedì 4 giugno, dalle 18.00 alle 23.00, a “La Fabbrica dei Sapori” (vai al sito) di Battipaglia. Durante la manifestazione – giunta alla sua seconda edizione e organizzata da Luciano Pignataro Wine-blog –...
Read MoreApprendo con piacere (e al tempo stesso con rammarico perché non ci sarò) dell’evento “The sweet side: i vini dolci della Campania” nell’ambito di “Vitigno Italia“, il Salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano che si terrà a Napoli dal 17 al 19 maggio prossimi. Una selezione...
Read MoreL’assaggio di questo passito rosso del Fortore beneventano: lo racconto qui, sul sito di Luciano Pignataro, insieme alle sue note di degustazione. “Mai un’uva fu cosi maliziosa da essere chiamata con questo nome. Forse la paura di rimanerne stregati l’ha confinata da lungo tempo ai pochi che riescono a...
Read MoreEcco la scheda di degustazione del Bue Apis 2003 della Cantina del Taburno, già gentilmente pubblicata sul suo sito da Luciano Pignataro (vai). Se passeggiate a piedi per le strade di Benevento, non potete fare a meno di vedere il Bue Apis: la scultura in granito raffigurante il toro...
Read MoreRicordo ancora con entusiasmo il primo assaggio di questa falanghina durante una visita all’azienda agricola Aia dei Colombi (vai), circa due anni fa. Il nome Vignasuprema deriva dalla condizione privilegiata del vigneto di provenienza, situato in località Colle dell’Aia del Comune di Guardia Sanframondi (da cui il nome dell’altro...
Read MoreUn grande vino – millesimo 2001 – che ho già raccontato sul sito di Luciano Pignataro (vai), che ringrazio per la ospitalità. Nell’articolo, anche la sua scheda di assaggio del 24 luglio 2007. “Ho contemplato questa bottiglia per 5 lunghi anni; sino ad oggi (19 marzo 2009, Festa di...
Read More