Si è chiusa con questo interessante laboratorio l’ultima edizione di VinEstate, svoltasi a Torrecuso (BN) dal 4 al 6 settembre scorsi. Un percorso sensoriale alla scoperta di due indiscussi protagonisti dell’enogastronomia del Taburno. Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per l’ospitalità.
Read MoreFalanghina Felix 2009: l’ottava edizione sarà presentata alla stampa venerdì 25 settembre, alle ore 17.00, nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Napoli. A seguire, un Banco d’assaggio con tutti i vini presenti alla Rassegna. Ricco il programma della manifestazione che si articolerà in due momenti: il...
Read MoreSi è chiusa ieri la seconda edizione di “Vesuvinum: i giorni del Lacryma Christi“, la manifestazione ideata e promossa dalla “Strada del Vino Vesuvio e dei Prodotti Tipici Vesuviani”, presieduta da Michele Romano, in collaborazione con Luciano Pignataro Wine Blog e tenutasi quest’anno nella bella cornice di Palazzo Mediceo...
Read MoreIl vero greco della vigna più bella di Gabriella Ferrara: Vigna Cicogna. Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per l’ospitalità.
Read More“Raccolta e racconti di vino notturno”, la terza vendemmia notturna del “100% vigneto didattico“, si svolgerà il 18 e 19 settembre prossimi all’Antica Masseria Venditti di Castelvenere (BN). Gli invitati – accolti da Nicola e Lorenza (nella foto con me, Alessandro Russo e Luigi D’Alise, nell’ultima edizione della Festa...
Read MoreTra le nominations campane per la Guida Vini Buoni d’Italia 2010, anche il Calidonio 2008 di cui ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro. Un ulteriore riconoscimento per l’eccellente “Taburno Piedirosso D.O.C.” di Ocone. Tra gli altri vini finalisti per la Campania, Folius 2007 di Cantina del...
Read MoreIl racconto di una piacevolissima giornata in visita alle Cantine Antonio Caggiano di Taurasi (AV). Il ritratto di Antonio tra storia, vino, viaggi e fotografia… Ne ho già parlato qui grazie alla disponibilità di Luciano Pignataro, che ringrazio ancora. Sulla pagina pubblica facebook, le altre splendide fotografie della giornata...
Read MoreUn piedirosso un po’ fuori dagli schemi, di cui ho già parlato nei giorni scorsi sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo) che ringrazio per l’ospitalità. Un vino oltremodo diverso dalle interpretazioni del “per è palummo” flegreo o del piedirosso sannita; ma che è pur sempre segno di una...
Read MoreUn bianco non comune, una sorprendente e coraggiosa interpretazione di “falanghina vendemmia tardiva” a cui lega la sua fama l’azienda agricola di Lorenzo Nifo Sarrapochiello (vai al sito). Ne ho già parlato sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo), che ringrazio. Prodotta per la prima volta nel 2004, la...
Read MoreDopo il Taurasi (vai), un altro grande aglianico coltivato alle pendici del Monte Taburno, nel Sannio beneventano. Un’uva che ha trovato nella zona di Torrecuso e Ponte l’areale di elezione dell’intera provincia di Benevento. Secondo alcuni, un clone diverso rispetto a quello allevato nell’antica Taurasia e nel Vulture, noto...
Read More