Strana storia, quella dell’aligoté: varietà a bacca bianca allevata in Borgogna sin dal diciassettesimo secolo, ha quasi sempre vissuto all’ombra dello chardonnay. Un po’ quello che è accaduto (e accade ancora), per certi versi e con le dovute proporzioni, in Campania, con la coda di volpe, uva troppo spesso sbrigativamente...
Read MoreNella sempre più affollata sezione “vini che creano dipendenza” della mia moleskine occupa decisamente un posto di rilievo questo pinot noir della Côte d’Or. Piccolo freno al consumo smoderato è il prezzo, che non è propriamente quello di un vino quotidiano, nell’accezione più economica del termine. Dopotutto, se non fosse per...
Read MoreNon so voi ma è da un po’ di tempo che gioco a ricordare fatti e/o persone a suon di bocce seccate (cit). Compleanni, feste e festicciole varie, momenti più o meno (para)normali. La cosa mi piace, e non poco. Il fatto è – e questo, secondo alcuni, è...
Read MoreMilano, via Paolo Sarpi. Te le trovi inaspettatamente sulla destra, arrivando dal Cimitero Monumentale. Sono l’ultima isola – appunto – di un quartiere che è italiano solo nello scheletro e che ormai ha assorbito un certo way of life orientaleggiante. All’interno delle Cantine Isola con @toccodizenzero e @tartetatin (foto di...
Read MorePer la serie #ilcaldonondatregua# anche mercoledì 9 giugno sarà una giornata di quelle toste. Per gli enofili incalliti, Milano propone due eventi. Il primo è una degustazione degli affascinanti chardonnay di Borgogna che si terrà all’Enoteca Ronchi (via San Vincenzo nr. 12). Inizio fissato per le ore 20.30. Il...
Read MorePinot Noir, Pinot Nero o Blau Burgunder: un vitigno, mille vini. Diffusa un po’ in tutto il mondo, è uva piuttosto “difficile” sia in vigna che in cantina. Grappolo piccolo e compatto, si esprime al meglio solo in certi microclimi; primo fra questi la Borgogna, considerata la sua terra d’elezione. Da’ un vino dal...
Read More