«Sembra rosso ed è bianco; è ruvidità e grazia, asprezza e frutto, fiore e sale»: le parole con cui Angelo Peretti descrive il Greco di Tufo Tornante nel suo “Esercizi spirituali per bevitori di vino” raccontano bene anche il Greco di Tufo 1995 di Vadiaperti. Nel panorama dei grandi...
Read MoreSecondo Tom Hyland i bianchi italiani, negli ultimi dieci anni, sono divenuti «altamente distintivi», al punto di poter essere tranquillamente annoverati tra i migliori al mondo. Merito della tecnologia e della ricerca in vigna, che hanno dato ai bianchi «molto più carattere, complessità, purezza varietale e, cosa forse più...
Read MoreIl 2014 è già qui da un pezzo e mi rendo conto, perciò, che la cosa potrebbe non destare più tanto interesse ma non posso fare a meno (purtroppo per voi) di dire qualcosina sul mio scoppiettante 2013. E allora ecco la top e qualcosa dei miei assaggi, cioè i...
Read MoreSe penso a Raffaele Troisi mi viene in mente la mia ultima visita in cantina. Era fine maggio del 2010: ci si preparava al debutto con le #Degustazioni dal Basso e girai pure questo video che – a pensarci bene – non ho nemmeno più messo in rete. Difficile dimenticare – tra le altre cose – lo spettacoloso Greco di...
Read MoreSta per cominciare il cenone di Natale: menù e vini come da tradizione per il pasto più importante dell’anno che si celebra solitamente con la famiglia al completo. Ci sarà mia nonna (96 primavere), non mia zia Carolina, purtroppo. Mancheranno anche l’altro fratello di mio papà e sua moglie...
Read MoreCi siamo. Mancano due settimane a Degustazioni dal Basso: Fiano di Avellino. E anche alle altre, si capisce: quella sul rossese, quella sul trebbiano spoletino e la verticale dei vini di Gaspare Buscemi. Con oggi, sveliamo anche l’ultimo dei 6 fiano di avellino che assaggeremo insieme a Genova, il...
Read MoreCome avrete già letto sul sito di Terroir Vino, la VII edizione dell’incontro tra vino, persone e web ideato da Filippo Ronco si arricchisce quest’anno di un momento di confronto in più. Quattro, a dire il vero. Le degustazioni dal basso, ovvero #ddb, vogliono essere dei momenti informali di approfondimento...
Read MoreIl mondo di twitter è sempre in fermento ed è popolato di gente dinamica, piena di idee e – soprattutto – interessante e simpatica. Anche dal vivo. Prendete, per esempio, la trovata geniale di Vittorio Rusinà aka @tirebouchon: trovare un #tutor per ogni vitigno così da stimolare la conoscenza e rafforzare...
Read MoreL’azienda agricola Vadiaperti ha sede nell’omonima contrada di Montefredane, comune che è ricompreso nella zona di produzione del Fiano di Avellino D.O.C.G; proprio a ridosso dell’area dove si produce l’altro nobile bianco irpino, il Greco di Tufo D.O.C.G. Fondata nel 1984 da Antonio Troisi, l’azienda – oggi condotta dal...
Read More