Fa bene al cuore vedere come la passione di Antonella Lonardo e Flavio Castaldo e quella di Chiara e Francesco Romano sia cresciuta nella dimensione del “noi”, con una sinergia di intenti tra le rispettive aziende – Cantine Lonardo (a Taurasi) e Antico Castello (a San Mango sul Calore) – impegnate nel fare qualità in un territorio che ha...
Read More
Sei annate del Taurasi “Poliphemo” di Luigi Tecce, talentuoso vigneron di Paternopoli. La “linea dell’eleganza” secondo Luigi Tecce è una retta che, nel mondo del vino, passa solo per alcuni terroir: la Borgogna dei grandi pinot noir, il Piemonte (leggi non-solo-Langhe) dei nebbiolo, la Toscana dei migliori sangiovese (più Chianti Classico che non Montalcino), la Campania...
Read MoreMi vergogno un bel po’ a parlarne soltanto ora, tralasciando -oltretutto- il resoconto dell’interessante verticale* che si è svolta a Roma nel dicembre scorso, alla presenza di Felice Perillo e con l’ottima regia di Andrea Petrini. L’assist (involontario) è di Daniele Cernilli, il quale -opportunamente sollecitato- ha speso parole assai lusinghiere per il Taurasi 2008 di...
Read MoreÈ di qualche settimana fa la pubblicazione dei risultati della ricerca condotta da BeSharable, tra 3.450 aziende vitivinicole italiane, allo scopo di analizzare il modo in cui viene utilizzata la rete per incrementare il business in Italia e sui mercati esteri. Tra i dati più significativi, quello relativo alla crescita inesorabile dell’e-commerce nel settore...
Read More
A bocce ferme (cit.) ormai da un mese e passa, direi che l’esito più confortante della verticale del Terra d’Eclano sia stato quello di aver smentito, ancora una volta, il (falso) teorema del vino dell’enologo*, alla stregua del quale (anche, ma non solo) i vini di Quintodecimo sono stati talvolta etichettati e, anche superficialmente,...
Read More
Con la scusa di salutarsi prima delle festività natalizie, abbiamo stappato qualche bottiglia del Taurasi Vigna Macchia dei Goti di Antonio Caggiano. Solo anni Novanta, dal 1994 (prima annata) al 1999. D’accordo, è ormai passato un mese ma non posso fare a meno di dirvi due cosette sulla serata trascorsa a Taurasi, insieme con il...
Read MoreL’incontro con i vini di Guastaferro è cosa piuttosto recente. A pranzo al Ristorante Museo La Ripa*, nell’inverno scorso, beccai un Taurasi “Primum” Riserva 2003 in ottima forma ed un sorprendente Irpinia Aglianico “Memini” 2008, quest’ultimo a poco meno di 10 europei in carta. L’incontro con Raffaele Guastaferro direttamente sul campo, a Taurasi, è venuto...
Read MoreLa prima volta che ho sentito dire l’Aglianico è il Barolo del Sud è stato ai corsi dell’Associazione Italiana Sommelier e all’inizio mi sembrava un gran complimento: il (giusto) riconoscimento del pregio assoluto dei vini ottenuti da uve aglianico, oggi sempre più apprezzati in Italia e nel mondo. Con il passare del tempo*, invece, ho sviluppato...
Read MoreLa mia unica volta a Contrade di Taurasi è stata poco più di 3 anni fa. In visita insieme con Luciano Pignataro, provammo tutto o quasi (mancava all’appello soltanto il Taurasi Riserva che nel 2004 non fu prodotto): il Grecomusc’ 2009, l’Irpinia DOC Aglianico 2009, passando per i Taurasi 2007 e 2005, sino...
Read MoreM’ha fatto un certo effetto vedere quelle bottiglie marroni con le etichette ingiallite, segnate dal tempo, e (poter solo) immaginare l’Irpinia degli anni che furono, di quando non c’erano strade – per dire – e le uve venivano trasportate in cantina con le carrette. Così pure, pensare alla centralità della figura...
Read More