La mia visita a Viticoltori De Conciliis per Slow Wine 2024, a luglio dell’anno scorso, è stata l’occasione per testare alcuni vini da aglianicone. La riscoperta e la valorizzazione di questo “misterioso” vitigno del salernitano sono anche un po’ merito di Paola De Conciliis, che ci ha creduto e...
Read More
Ce la ricorderemo tutti questa pazza annata 2023. Se la ricorderanno soprattutto loro, purtroppo, i vignaioli campani che hanno dovuto assistere impotenti alla violenta grandinata di questa mattina, sabato 23 settembre 2023, che ha colpito i vigneti di alcune zone tra Sannio, Casertano e Irpinia. Non ci poteva essere...
Read More
Alla presentazione di Slow Wine a Milano ho assaggiato alcuni vini di Romagna: Albana, Trebbiano e, ovviamente, Sangiovese. Sta fermo lì che te lo do io il promemoria… Ve lo ricordate? Niente a che vedere, beninteso, con l’attuale, splendido momento dei vini di Romagna, ben tratteggiato nell’introduzione alla regione...
Read More
La Cyclope, il soprendente vino rosa di aglianico firmato da Luigi Tecce. Vi racconto com’è. L’ho visto nascere, si dice. E per certi versi (forse) potrei dirlo anche io, riferendomi a La Cyclope, il vino rosa licenziato nell’autunno scorso da Luigi Tecce. 16 marzo 2019. Eravamo ai saluti, dopo...
Read MoreCasomai ve lo foste perso, è on line il video del meeting “Come sarà il futuro del commercio del vino?“ condotto dai due curatori di Slow Wine, Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni. Tra gli ospiti che hanno discusso di crisi del vino e strategie commerciali nel prossimo futuro, c’era...
Read MoreÈ stata grande festa a Montecatini per i dieci anni di Slow Wine, e il banco di assaggio nelle Terme Tettuccio – 600 e più produttori, oltre 1000 vini in degustazione – è stato, come al solito, molto affollato. Ne ho approfittato anch’io, quando non ero in giro tra...
Read MoreM’è scappata quasi una lacrimuccia quando l’ho scoperto, proprio ieri: il 28 aprile del 2009 -sono una frana con le ricorrenze, menomale che c’è Facebook- nasceva Stralci di vite. In questi anni son successe centomila cose, di vino nei calici ne è passato, ma per fortuna, tra alti e...
Read MoreMi era completamente sfuggita la super classifica dei 101 vini italiani più votati, pubblicata da Luciano Ferraro sul suo blog. Non che mi piacciano particolarmente le classifiche, eh! 😉 Nel caso specifico, tuttavia, la cosa è interessante perché la redazione di Gentleman ha incrociato i voti espressi dalle 8...
Read MoreLa stagione delle guide, Anno del Signore 2017, non è ancora finita, perché mancano all’appello Bibenda di Fondazione Italiana Sommelier e Vitae di Associazione Italiana Sommelier. Ma io proprio non ce la facevo ad aspettare e, allora, ho messo sotto la lente d’ingrandimento i riconoscimenti attribuiti ai vini del Sannio da quelle...
Read More
Sei annate del Taurasi “Poliphemo” di Luigi Tecce, talentuoso vigneron di Paternopoli. La “linea dell’eleganza” secondo Luigi Tecce è una retta che, nel mondo del vino, passa solo per alcuni terroir: la Borgogna dei grandi pinot noir, il Piemonte (leggi non-solo-Langhe) dei nebbiolo, la Toscana dei migliori sangiovese (più Chianti Classico che non Montalcino), la Campania...
Read More