Va avanti da oltre un anno, pare con reciproca soddisfazione, il matrimonio tra Gino Sorbillo ed il Consorzio Sannio DOP. Re della pizza (cit.) e volto noto della tv, il primo; l’altro, Consorzio autorizzato alla promozione, valorizzazione, ecc. dei vini del Sannio e, tra questi, la Falanghina del Sannio (che fa registrare un +20%...
Read MoreIl mio primo incontro con il Turrumpiso, l’aglianico beneventano* di Canlibero, non è stato dei più fortunati. Spero di non sbagliare, me lo fece riassaggiare – si parlava del millesimo 2012, l’annata d’esordio – il bravo Vincenzo Esposito de Il Foro dei Baroni, osteria d’entroterra e avamposto di vini “naturali” a Puglianello. Bastò un bicchiere leggermente più...
Read MoreQuello sulle chiusure alternative, in contrapposizione al più “classico” tappo di sughero, è un discorso che divide non soltanto i produttori di vino, ma anche i consumatori e la critica. I detrattori dei tappi sintetici, a vite o Stelvin, a corona – tanto per indicare le chiusure alternative più comuni*...
Read More
C’è falanghina anche in America. Ricapitolando. In Texas c’è aglianico. In California producono vini da barbera (e non solo) e ora – udite udite – fanno anche la Falanghina. Leggo su Wine Spectator che l’azienda produttrice è la Wrath Wines, che possiede vigneti in una delle aree vinicole più vocate della California (Santa Lucia Highlands), dove si...
Read MoreAvevo anticipato, qualche giorno fa, un estratto dell’indagine condotta da Wine Monitor, secondo cui la Falanghina è una delle uve autoctone (bianche) più note in Italia. La ricerca, che è stata presentata l’11 aprile a Vinitaly, ha anche analizzato i comportamenti di acquisto dello stesso campione di popolazione preso a riferimento per la misurazione della...
Read More[aggiornamento] A questo link, i 4 vini sanniti premiati: tutti bianchi da uve falanghina. È di questi giorni la notizia di un altro importante riconoscimento per i vini del Sannio, quello assegnato dalla guida del Gambero Rosso, per il miglior rapporto qualità/prezzo, alla Falanghina del Sannio “Svelato” 2014 di Terre Stregate* (leggi qui e qui). Non a...
Read MoreVini Buoni d’Italia 2016: tutte le “Corone” del Sannio
Nuntio vobis gaudium magnum: è cominciata la stagione delle guide*. [seguono urla di giubilo o grida disperate, dipende dai punti di vista]. 😀 In quella edita da Touring Editore* – che apre le danze come al solito – c’è anche il Sannio con 3 vini che ricevono il massimo riconoscimento della “corona”. Eccoli: Aglianico del Taburno Docg “Bue...
Read MoreAl netto di (fin troppo) facili e pericolose generalizzazioni, direi che il 2014 è stato un millesimo abbastanza complicato per la Falanghina del Sannio. Tra conferme, delusioni e sorprese, l’impressione* nel bicchiere – ad oggi – è quella di una prova meno convincente della prestazione d’insieme offerta, ad esempio, con la (pur difficile) vendemmia 2013. Non mancano le...
Read MoreI bianchi di Fulvio e Imma Cautiero, scappati dalla città per stabilirsi a Frasso Telesino, sono senza dubbiamente (cit.) tra i più interessanti dell’intero panorama vinicolo del Sannio beneventano. Vorrei, però, segnalarvi – anche se in grosso ritardo rispetto alla mia visita in azienda – il “Donna Candida“, una selezione di uve aglianico provenienti da diversi appezzamenti, rosso...
Read MoreDici San Lorenzello e pensi subito alle ceramiche artistiche della Bottega Giustiniani del maestro Elvio Sagnella. Qualche centinaio di metri prima, direzione Cerreto Sannita, sul lato sinistro della strada, c’è il mio “spacciatore” di taralli: Sagnella anche lui di cognome (Nunzio Sagnella è il papà, il figlio credo si chiami Pasquale). Senza...
Read More