Nello scorso mese di aprile, FleishmanHillard* ha analizzato presenza e attività on line delle prime 32 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca. È emerso che ben il 53% delle aziende dedica attenzione sul proprio sito al tema dei vitigni autoctoni nell’ambito della valorizzazione del territorio e che il 37,5% parla di sostenibilità. Con riguardo all’utilizzo...
Read More
Una dichiarazione di amore per la Falanghina, quella di Riccardo Cotarella. L’occasione è stata la presentazione a stampa ed operatori del nuovo corso di Antica Hirpinia, che ha visto la partecipazione del celebre enologo (nella foto). Durante le degustazione dei vini della cooperativa taurasina, il winemaker toscano, che vanta numerose collaborazioni...
Read MoreLa pattuglia di aziende sannite non era foltissima, ma la stampa straniera presente all’ultima edizione di Campania Stories ha comunque apprezzato, tra gli altri, anche i vini del Sannio e, in particolare, la Falanghina del Sannio. È il caso di Bill Zacharkiw, che nel suo articolo su Montreal Gazette ha elogiato...
Read MoreComplice il fascino dell’autoctono (ma non solo), abbiamo assistito negli ultimi anni alla riscossa del piedirosso*, che pare -quantomeno- aver dismesso i panni del “gregario”, pur non essendo stato registrato ancora un decollo dei consumi, almeno al di fuori dei confini regionali. Storicamente utilizzato in uvaggio, allo scopo di smussare...
Read MoreNella domenica appena trascorsa, giorno della festa patronale di San Barbato, sono stato a Castelvenere per la potatura invernale del vigneto didattico di Antica Masseria Venditti. Cappellino in testa e forbici in mano, grazie a Nicola Venditti e ai suoi collaboratori, abbiamo sperimentato in vigna l’importanza di una pratica destinata...
Read MoreOra che anche Bibenda è stata presentata, con tanto di cena ipergalattica firmata Gianfranco Vissani, posso finalmente concludere il discorso sui vini del Sannio premiati nelle principali guide 2017 e soffermarmi brevemente sui riconoscimenti assegnati da Ais* e Fis ai vini della provincia di Benevento. Dovrà ricredersi chi pensava di aver visto tutto con...
Read MoreNell’attesa di fare il punto della situazione sui premi assegnati ai vini del Sannio*, permettetemi una constatazione a proposito dei tre bicchieri della Campania nell’edizione 2017 della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Premetto che il quadro generale della Campania Felix – lo dico quale collaboratore di una guida “concorrente”, eh! – 😉...
Read More
Krai è la Falanghina del Sannio di Meoli. Ho la capacità – si fa per dire, eh! – 😉 di presentarmi a casa delle persone il giorno del loro compleanno, ma l’ultima volta* ho fatto anche peggio. Tu guarda se doveva venirmi in mente di bere la Falanghina Krai proprio il 26 agosto,...
Read MoreÈ stato un vero piacere poter partecipare, venerdì scorso, al Barbera Lab che ha aperto la trentaseiesima edizione della Festa del Vino di Castelvenere. Presenti tutti i produttori vienneresi di Barbera del Sannio, s’è tentato di fare il punto della situazione, insieme con Luciano Pignataro e Nicola Matarazzo, degustando alla cieca tutte le etichette in commercio. Anche...
Read MoreA proposito di pizza e vino. Qualche suggerimento in tema di abbinamento tra pizza e vino arriva da Vivino. Il vino da abbinare alla pizza, secondo l’app più scaricata da chi ama il vino, deve essere accessibile, versatile e delizioso. Niente di nuovo sin qui, se non che il vino...
Read More