Mi ero ripromesso di scrivere qualcosa a proposito della verticale del Nobile di Montepulciano Riserva di Talosa, e lo faccio soltanto adesso con colpevole ritardo. Volevo, in particolare, fissare quello che, a mio avviso, è un dato significativo dell’esperienza produttiva di Edoardo Mottini Jacorossi, il quale sembra aver...
Read More
Il Chianti Classico di Ormanni non l’avevo mai bevuto prima. Nell’ultimo periodo ho stappato più di un Chianti Classico, di zone e aziende diverse (ad esempio il Chianti Classico 2017 di Tenuta di Carleone), e l’ultimo in ordine di tempo è stato quello targato 2017 di Ormanni. La fattoria...
Read More
Spoiler: il Chianti Classico 2017 di Tenuta Carleone è buonissimo. Leggo che il 2018 è, se possibile, ancora meglio, ma per quello poi vi dirò. Ci sono davvero un mucchio di cose interessantissime da ascoltare nella videointervista che Fabio Pracchia ha fatto a Sean O’Callaghan per Slow Wine, compreso...
Read More
Il Pievi 2018 è il rosso “di entrata” di Fabio Motta, vignaiolo a Castagneto Carducci. L’avventura da solista di Fabio Motta inizia proprio a Le Pievi. È in questa località alle porte di Castagneto Carducci che Fabio acquista i primi 4 ettari di terra, di cui solo una parte...
Read MoreCuriosa storia, quella di Saverio Basagni, che abbandona la vita fiorentina e il suo posto nell’azienda del padre (impegnata nella vendita di… acque minerali), per ridare vita al vecchio casolare di proprietà del nonno a Gaiole in Chianti. Le cose apparvero subito piuttosto complicate, perché nel podere in località...
Read MorePiù di 1000 soci, oltre 1500 ettari vitati: sono questi alcuni dei numeri de La Guardiense, tra le più importanti realtà cooperative del Sannio (e, forse, d’Italia), la cui fondazione risale al 1960. Va avanti, invece, dal 2007, con reciproca soddisfazione, la collaborazione con l’enologo Riccardo Cotarella (al quale è stata conferita, di recente, la cittadinanza onoraria...
Read MoreSarà vero che “paese che vai, sangiovese* che trovi“, ma la capacità di mettere a proprio agio tutti (o quasi) mi pare sia virtù comune ai Sangiovese di ogni razza. Sicuramente adatti al lungo invecchiamento, i vini che si ottengono dal vitigno principe della Toscana sono buonissimi anche da giovani e, in generale,...
Read MoreChe bello aver ritrovato questo Rosso di Montalcino alcuni mesi dopo il primo incontro -del tutto casuale- in quel di Milano e -soprattutto- la puntatina a Montalcino di fine duemiladodici (peccato solo non ci sia stato il tempo di visitare anche l’azienda di Enzo Tiezzi). Se non ho capito male, Poggio Cerrino è soltanto uno dei...
Read MoreNon potevo scegliere periodo (forse) peggiore per la mia prima volta a Montalcino. Parlo non soltanto del freddo che ci ha accompagnato nei due giorni trascorsi nella cittadina ilcinese, ma anche (e soprattutto) del clima, direi umano, che vi si respirava dopo i fattacci che hanno colpito l’azienda (forse) più...
Read MoreIl fatto (gravissimo) denunciato da Gianfranco Soldera e dalla sua famiglia va ben al di là del (pur ingente) danno economico: i 600 e passa ettolitri di vino atto a divenire Brunello di Montalcino buttati nelle fognature sono un colpo al cuore anche per il territorio e per la stessa denominazione, nuovamente sotto i...
Read More