Se prima erano tipici solo delle regioni più meridionali della Germania (Baden, Pfalz e poi Rheingau), oggi è possibile trovare Riesling (relativamente) secchi, se non addirittura secchissimi, anche in Mosella. Io non me intendo, ma questo è quanto dice Margaret Rand in un articolo apparso su Decanter, che si chiude con...
Read MoreEra maggio e su queste paginette si parlava di Mosel-Saar-Ruwer e di riesling. Più precisamente, del Riesling Urziger Würzgarten 1985 di Reinhold Oster. Provate a immaginare la curiosità quando, a distanza di pochi mesi, ho avvistato quest’altro Auslese: stesso vigneto (il celebre giardino delle spezie) nella località di Ürzig, altro produttore (Benedict Loosen-Erben), altro millesimo (1976). Non solo....
Read More
Una piacevole sorpresa. Al di là delle complicanze in etichetta e di un sistema di denominazioni – quello tedesco – per il quale non ho mai avuto simpatia. Una bevuta non impegnativa, del tipo lo voglio fresco e agile; comodamente bevuto al calice al Vinodromo, laboratorio del vino in zona Bligny a Milano, in...
Read MoreChi ha visto l’ultimo film di Antonio Albanese batta un colpo. Pellicola divertente, per carità, anche se – credo – lo siano ancor di più gli sketch di cui l’attore è stato protagonista in alcune trasmissioni televisive (Che tempo che fa, per dire). Qualunquemente è la storia del politico calabrese Cetto La...
Read MoreSe c’è un vino che berrei a secchiate (cit), bene, quello è sicuramente il riesling. Renano, per la precisione, ché nello Stivale – salvo eccezioni (vedi per esempio l’Hérzu di Ettore Germano di cui ho già parlato in questo post) – si trova perlopiù quello italico. Tedesco più che alsaziano....
Read MoreDicono che i festeggiamenti non debbano mai essere programmati. Io non sono affatto scaramantico e, quindi, dovessi avere qualcosa (o anche no) da festeggiare, martedì 28 settembre me ne andrò all’Enoteca Vintage (Cesano Maderno, via Milano nr. 26) per questa bella verticale. Hérzu Langhe Bianco 2008 (foto tratta da http://grappolorosso.blogspot.com/) Giuseppe Sonzogni ha, infatti,...
Read MoreDue soffiate per chi non è andato al mare e vuole trascorrere la domenica lontano dalla città. La prima è “Millebolle sul Ponte coperto” che si svolge oggi 27 giugno a Pavia, dalle 18 alle 24, sul ponte simbolo dell’antica città viscontea. La manifestazione, organizzata dal Consorzio Tutela vini Oltrepò pavese, prevede...
Read MoreSe un’oretta scarsa e 8 vini sono decisamente troppo poco per cogliere la grandeur dell’intera produzione vinicola del “beau jardin” caro a Luigi XIV, non è certo difficile capire che “les grands vins d’Alsace” sono soprattutto “les blancs”, visto che pinot noir a parte – che, con tutto il...
Read MorePoi non dite che non vi avevo avvisato! Se vi siete persi il banco d’assaggio dello scorso 29 marzo, non potete mancare alla serata organizzata da Giuseppe Sonzogni presso la sua Enoteca Vintage (Cesano Maderno – via Milano nr. 26): un approfondimento sugli affascinanti bianchi d’Alsazia. Quando? Lunedi’ 19 aprile (inizio alle...
Read MoreDopo il successo dello scorso anno, torna l’appuntamento con i grandi bianchi d’Alsazia. L’evento, organizzato dal Conseil Interprofessionnel des Vins d’Alsace in collaborazione con una delegazione di produttori, si terrà nel consueto scenario dell’Hotel Le Meridien Gallia di Milano (piazza Duca d’Aosta nr. 9) il prossimo lunedì 29 marzo, dalle 14...
Read More