È stata grande festa a Montecatini per i dieci anni di Slow Wine, e il banco di assaggio nelle Terme Tettuccio – 600 e più produttori, oltre 1000 vini in degustazione – è stato, come al solito, molto affollato. Ne ho approfittato anch’io, quando non ero in giro tra...
Read MoreIl 2016 è stato l’anno dei record per gli spumanti made in Italy, che – trainati dal brand Prosecco – hanno fatto registrare un +25% di export, superando il miliardo di euro. A proposito di bollicine, ecco un paio di segnalazioni dal fronte italiano, se permettete, dopo una serata...
Read MorePoco o nulla sembrerebbe esser cambiato in questi primi giorni del nuovo anno, rispetto alla fine del 2015, perché s’è mangiato e bevuto -ahimè- in abbondanza. La cosa incredibile è aver avuto persino il coraggio, dopo ennemila abbuffate, di andare fuori a cena, direzione San Nicola Manfredi, tornando in...
Read MoreNe è passato di prosecco sotto i ponti da quando incrociai per la prima volta il Colfòndo di Bele Casel. Era l’edizione 2010 di Terroir Vino, lo beccai per caso al tavolo del #BarattoWineDay e mi costò giusto una bottiglia (anche se non ricordo più quale). Mi viene da sorridere nel rileggere quello che...
Read MoreSarà un week-end a tutto bolle quello che ha organizzato Giuseppe Sonzogni presso la sua Enoteca Vintage (Cesano Maderno, via Milano nr. 26): due momenti di degustazione dedicati al mondo delle bollicine italiane. Le bolle in festa Sabato 25 settembre, dalle ore 16 alle ore 20, in degustazione i...
Read MoreEro assai curioso di vedere coi miei occhi il Boscareto Resort, ovvero la struttura scelta da Les Caves de Pyrene per ospitare la degustazione annuale de “I vini di territorio“. E questo perché nei giorni precedenti s’era parlato ampiamente sul web – talvolta (forse) anche con toni inopportuni – della scelta...
Read MoreIl sottoscritto prosecco mi piace. E pure assai. Di Asolo, intanto. Che è la nuova denominazione adottata con la DOCG al posto di quella che parlava del Montello e dei Colli Asolani, colline a sud di Valdobbiadene. Mi piace perché é diverso, austero e metallico. Diverso. Sia chiaro, tra virgolette; diverso...
Read MoreSi attende soltanto la pubblicazione del Decreto Ministeriale e poi l’Italia avrà una nuova DOCG: il “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore“. Dalla prossima vendemmia, infatti, il prosecco prodotto nella “zona classica” di Conegliano Valdobbiadene potrà giovarsi dell’aggettivazione “superiore“; anche se l’obiettivo finale – queste le parole del Presidente del Consorzio...
Read More