A Verduno io non ci sono mai stato in vita mia e, perciò, le poche coordinate geografiche che ho le devo (quasi) interamente a Fabio Alessandria, presente al seminario di approfondimento – evvabbè, son giusto un po’ lungo coi tempi 😉 – durante il quale ho potuto degustare in anteprima* questo...
Read MoreL’etichetta nera della Cantina dei Produttori* è un Carema buono buono che: [uno] fa arrossire i detrattori “per partito preso” delle cantine cooperative; [due] si fa fatica, davvero fatica 😀 a non finire la bottiglia a tavola [ma anche lontano dai pasti, eh!] 😉 Detto questo, e che si tratta di un nebbiolo in purezza (anche se il...
Read MoreDi Torraccia del Piantavigna mai avevo sentito parlare. Solo cercando in rete, avevo scoperto che la Torraccia altro non è (era?) che la torre diroccata del Castello di Cavenago dove un certo Pierino Piantavigna – nonno materno di Alessandro Francoli (dal 1996 al timone dell’azienda) – possedeva alcuni vigneti. E poco...
Read MoreSi comincia proprio oggi 28 novembre e allora conviene che prendiate nota, popolo gurmè (cit) milanese. Fino al 4 dicembre prossimo, in 18 ristoranti tra Milano e Brianza (l’elenco completo è qui, sul sito internet del Consorzio Vini di Valtellina) potrete degustare gratuitamente, durante la cena, un bicchiere di...
Read MoreStefano Raimondi è un ragazzotto con i ricci neri e la barba, tortonese di nascita, oggi impegnato presso l’Istituto di Virologia Vegetale. Si occupa di ampelografia a Grinzane Cavour, in pratica di raccolta e studio delle varietà. Di uve, nella sua regione, se ne contano all’incirca 400: non tutte...
Read MoreIl Barbaresco di Cascina Saria, giovane cantina di Neive, l’ho provato qualche tempo fa dopo una bella verticale di un altro Barbaresco, il “Noemy” di Cascina Vigin (leggi qui). Ma non ho certo potuto farmi un’idea precisa, essendo quello il primo – e poi rimasto anche l’unico – assaggio. Anche...
Read MoreA conti fatti, quella organizzata il 7 ottobre scorso dall’Enoteca Maggiolini di Bareggio è stata una verticale a cui è valsa la pena non mancare. Protagonista è stato il cru “Mosconi” del Barolo dell’azienda Bussia Suprana, realtà a me sconosciuta fino a quel momento, che possiede 22 ettari di vigneti...
Read MoreQuella di stasera 27 ottobre – con inizio alle ore 20.30 – all’Enoteca Ronchi (Milano, via San Vincenzo nr. 12) è un incontro da non perdere assolutamente. foto tratta da www.enotecaronchi.it Una degustazione sul Barolo e sulle due anime di questo grande vino – modernità e tradizione – con l’assaggio...
Read MoreEmozionante. E potrei anche fermarmi qui se solo non fosse così maledettamente bello ripensare a quel nebiolo e al batticuore del prima-durante-dopo l’assaggio. Potrei dirvi della complessità dei profumi: la prugna quasi acerba, la buccia della mela rossa e il melograno. Oppure ancora la radice di liquirizia, i fiori secchi, la...
Read MoreDopo il focus sul Brunello di Montalcino, l’Enoteca Ronchi di Milano (via San Vincenzo nr. 12) organizza una serata di degustazione su un altro grande vino italiano – il Barolo – nelle interpretazione di Podere Rocche dei Manzoni. Mercoledì 28 aprile, alle ore 20.30: quale migliore occasione per conoscere i loro...
Read More