Il Paré è il Nebbiolo più semplice dei Produttori di Carema: piccolo prezzo, grande soddisfazione. Continuerò a ripetere a me stesso (per primo) che non occorre spendere cifre astronomiche per bere bene. Spesso e volentieri si tratta solo di essere curiosi, sforzandosi di andare oltre il rassicurante e non...
Read MoreDell’Azienda Vitivinicola Nervi s’è sentito parlare un bel po’ nel recente passato, dopo l’ufficialità dell’acquisizione da parte del barolista Roberto Conterno. Un investimento decisamente importante, visto che parliamo della cantina più antica di Gattinara, con un parco vigne di 24 ettari, poco meno di un quarto della superficie totale dell’area docg*. I...
Read MoreI should talk about the 3 great bottles of Rocce Rosse by Ar.Pe.Pe. I tasted a couple of weeks ago. In the meantime, let me tell you how good was Fiamme Antiche 2007. Inferno is one of 5 subzones of Valtellina Superiore DOCG, certainly the hottest one, but also the...
Read MoreC’è da dire grazie a Cristiano Garella, che la scorsa settimana è venuto fino a Roma per raccontare il vino Bramaterra* ed ha infine stappato questa bottiglia, millesimo 1980, di Tenute Sella. Nel mentre, s’è parlato del futuro di questo vino, che molti vorrebbero legare a quello di un’unica (nuova) denominazione...
Read MoreParli di Barolo, ma difficilmente penseresti subito a Verduno, nome (forse) associato con molta più facilità a quel rosso buonissimo che è il Verduno Pelaverga. Eppure la collina di Monvigliero è oggi unanimemente riconosciuta come una delle menzioni geografiche aggiuntive di maggior pregio della denominazione* e i nebbiolo che vi si producono si caratterizzano per la complessità aromatica. Non...
Read MoreA proposito di pizza e vino. Qualche suggerimento in tema di abbinamento tra pizza e vino arriva da Vivino. Il vino da abbinare alla pizza, secondo l’app più scaricata da chi ama il vino, deve essere accessibile, versatile e delizioso. Niente di nuovo sin qui, se non che il vino...
Read MoreHo conosciuto i vini di Aldo e Milena Vajra al Vinitaly 2011, durante una stupenda degustazione organizzata dall’Union de Gens de Metiér* [a proposito, è ancora attiva?]. Il Bricco delle Viole**, in particolare, è uno dei miei rossi del cuore. Per questo, aver fatto una (veloce) puntatina a Barolo la scorsa estate e...
Read MoreQuasi arriva la primavera [beh, oddio, è ancora un po’ freddino…] e ancora non esco con il classico post del mejo del mejo dell’anno appena trascorso. Dico, si può vivere senza?!? 😀 Dunque, eccomi qua. Ecco a voi l’attesissimo [sì, vabbè] the best of del 2014! Farei giusto 3, dico 3, nomi: alcune delle...
Read MoreLa prima volta che ho sentito dire l’Aglianico è il Barolo del Sud è stato ai corsi dell’Associazione Italiana Sommelier e all’inizio mi sembrava un gran complimento: il (giusto) riconoscimento del pregio assoluto dei vini ottenuti da uve aglianico, oggi sempre più apprezzati in Italia e nel mondo. Con il passare del tempo*, invece, ho sviluppato...
Read MoreI Lupi del Nord esistevano già quando sono arrivato a Milano nel 2008. Li ho conosciuti su internet ma come diavolo ho fatto a trovarli, bèh questo non me lo ricordo. Condiviamo, oggi più che mai, una smisurata passione per l’Avellino e insieme abbiamo calcato –si fa per dire- 😉 i...
Read More