Venerdì 19 gennaio scorso, si è svolta la cerimonia di intitolazione alla memoria di Antonio Mastroberardino della piazzetta antistante la Porta Maggiore e il Castello Marchionale di Taurasi. Proprio nel Castello si è poi svolta la degustazione dei 3 Taurasi Riserva 2016 della casa vinicola Mastroberardino di Atripalda. Tra...
Read More
L’orizzontale dell’annata 2013 del Fiano di Avellino, condotta da Luciano Pignataro e Lello Tornatore, ha chiuso il calendario delle masterclass programmate nell’ambito del Fiano Festival di Aiello del Sabato (AV). Una chiusura niente male, ché il primo dato da registrare è il buono stato di forma degli 11 Fiano...
Read More«Vitigni ancora poco noti ma che rispondono a precise caratteristiche, molto richieste: profumi intensi e caratterizzati, struttura non ridondante, bevibilità». È questo, secondo Riccardo Silla Viscardi, l’identikit dei rossi, rigorosamente da uve autoctone, che sono tanto ricercati all’estero. «Che vitigni rossi abbiamo – si chiede il vice curatore della...
Read MoreMi era completamente sfuggita la super classifica dei 101 vini italiani più votati, pubblicata da Luciano Ferraro sul suo blog. Non che mi piacciano particolarmente le classifiche, eh! 😉 Nel caso specifico, tuttavia, la cosa è interessante perché la redazione di Gentleman ha incrociato i voti espressi dalle 8...
Read More
Con la scusa di salutarsi prima delle festività natalizie, abbiamo stappato qualche bottiglia del Taurasi Vigna Macchia dei Goti di Antonio Caggiano. Solo anni Novanta, dal 1994 (prima annata) al 1999. D’accordo, è ormai passato un mese ma non posso fare a meno di dirvi due cosette sulla serata trascorsa a Taurasi, insieme con il...
Read MoreVivendo a Milano per lavoro, come molti (?) di voi ormai sanno, non mi riesce granché spesso di tornare a Sud. In genere, preferisco volare oppure viaggiare in treno, assai di rado mi auto-punisco 😀 scegliendo la traversata in macchina. Cercando di privilegiare, poi, soluzioni all’insegna del low cost, mi...
Read MoreM’ha fatto un certo effetto vedere quelle bottiglie marroni con le etichette ingiallite, segnate dal tempo, e (poter solo) immaginare l’Irpinia degli anni che furono, di quando non c’erano strade – per dire – e le uve venivano trasportate in cantina con le carrette. Così pure, pensare alla centralità della figura...
Read MoreAnche se paurosamente in ritardo, trovo finalmente il tempo di parlare di VinEstate e della XXXVII edizione che inizia domani 2 settembre a Torrecuso. Riflettori puntati, in particolare, sulla tipologia rosato che farà il suo debutto sul mercato – con la fascetta della garantita – già nella prossima primavera. Senza riportare anche qui,...
Read MoreIl Festival meridionale delle Piccole Vigne – il primo dico – è stato un successo; io c’ero e ho provato a raccontarlo (leggi qui, qui e ancora qui). Le premesse per fare ancora meglio ci sono tutte anche quest’anno. Mi trovate lì. L’appuntamento è per il 27 agosto nel “mio”...
Read MoreDegli assaggi di #aglianicodelvulture 1 o #adv1 che dir si voglia ne ho già parlato sul sito di Luciano Pignataro (leggi qui) con una cronaca dell’evento, “purtroppo” mutilata della puntatina a Matera con annessi e connessi. Ma non dei tweets del prima, durante e dopo. Né di quelli dei vulturini e nemmeno di quelli degli #odv1 (orfani...
Read More