A bocce ferme (cit.) ormai da un mese e passa, direi che l’esito più confortante della verticale del Terra d’Eclano sia stato quello di aver smentito, ancora una volta, il (falso) teorema del vino dell’enologo*, alla stregua del quale (anche, ma non solo) i vini di Quintodecimo sono stati talvolta etichettati e, anche superficialmente,...
Read MoreRistorante milanese mono-stellato Michelin, una gran bella carta dei vini (taaaàc) con suddivisione per zone e/o province all’interno di ogni regione. Nella sezione vini bianchi d’Italia divoro pagine* velocemente fino alla (mia) Campania. Greco di Tufo, sotto la voce provincia di Benevento. La “Cantina dell’anno” secondo la Guida I Ristoranti d’Italia de...
Read MoreIl caso ha voluto che un amico scovasse una svendita di vini in un piccolo market di provincia. Tutti bianchi con almeno 5/6 vendemmie sulle spalle, “vecchi” (secondo lo staff, nell’accezione più negativa del termine), da portare a casa per pochi, pochissimi euro. In pratica, l’occasione giusta per farsi...
Read MoreSta per cominciare il cenone di Natale: menù e vini come da tradizione per il pasto più importante dell’anno che si celebra solitamente con la famiglia al completo. Ci sarà mia nonna (96 primavere), non mia zia Carolina, purtroppo. Mancheranno anche l’altro fratello di mio papà e sua moglie...
Read MoreDue piccioni con una fava, si dice. O due cantine con un enologo, potrei dire io. La puntatina in quel di Tufo non era in programma, infatti; ma non potevo certo farmi sfuggire l’occasione. E così quando Luigi Sarno mi ha chiesto fammi compagnia, dopo uno spezzone di pomeriggio in...
Read MoreSave the date! Il 12 e il 13 ottobre, doppia verticale del fiano di avellino di Ciro Picariello: 2005, 2006, 2007 e 2008 in un colpo solo. In più, l’assaggio del debuttante greco di tufo millesimo 2009. Ciro Picariello all’ultimo Vinitaly (foto di Alessio D’Alberto) Dove? All’Enoteca Vintage di...
Read MoreIl fiano di Picariello corrisponde perfettamente all’identikit del fiano-che-mi-piace (cit. Mauro Mattei su Intravino). Direi per la mineralità tagliente e la capacità di sfidare il tempo, che sono poi le cose che più mi affascinano di certi vini bianchi. Ho sempre pensato che la fortuna di poter “vivere” la verticale di un vino...
Read MoreIl vero greco della vigna più bella di Gabriella Ferrara: Vigna Cicogna. Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per l’ospitalità.
Read MoreL’azienda agricola Vadiaperti ha sede nell’omonima contrada di Montefredane, comune che è ricompreso nella zona di produzione del Fiano di Avellino D.O.C.G; proprio a ridosso dell’area dove si produce l’altro nobile bianco irpino, il Greco di Tufo D.O.C.G. Fondata nel 1984 da Antonio Troisi, l’azienda – oggi condotta dal...
Read MoreIl racconto di una piacevolissima giornata in visita alle Cantine Antonio Caggiano di Taurasi (AV). Il ritratto di Antonio tra storia, vino, viaggi e fotografia… Ne ho già parlato qui grazie alla disponibilità di Luciano Pignataro, che ringrazio ancora. Sulla pagina pubblica facebook, le altre splendide fotografie della giornata...
Read More