Quella organizzata con la Banca del Vino, che ha visto protagonista l’azienda Mosnel con i suoi Franciacorta, è stata una serata di tante prime volte. La prima di un’azienda lombarda in Campania, la prima di un’azienda impegnata nella produzione di metodo classico: tutto questo è stato l’incontro con Mosnel...
Read MoreFaccio un appello ai verdi lupacchiotti, affinché stasera diano battaglia al Rigamonti contro il Brescia di mister Boscaglia, allenatore che apprezzo tantissimo sin da quando sedeva sulla panchina del Trapani, nostra bestia nera per diverse stagioni sui campi polverosi della Lega Pro. Su un campo non proprio facilissimo, contro una squadra (più...
Read MoreSono tornato al Kresios a metà ottobre, nei giorni immediatamente dopo la triste alluvione del “mio” Sannio. Ci mancavo da tantissimo: Giuseppe Iannotti era ancora nella “vecchia casa” di Castelvenere, in pratica (più di) una stella Michelin fa. È andata benone. La cucina – raffinata e di grande ricerca – non perde mai di...
Read MoreIl lago d’Iseo mi mancava. Nonostante la breve distanza da Milano e le abbondanti segnalazioni dei cartelli autostradali in zona Franciacorta, lungo la direttrice per Venezia, non c’ero mai stato prima del luglio scorso. L’occasione s’è presentata in uno di quei sabati che all’ombra della madunina è una cagata pazzesca (cit) 🙂...
Read MoreRimando a questo post – sul blog di Luciano Pignataro – per chi volesse sapere cosa s’è detto al convegno sul dosaggio zero svoltosi lunedì 23 gennaio scorso in Franciacorta, a Villa Crespia. Leggetevi quest’altro post – su Appunti di Gola – se invece volete sapere qualcosa in più su quella...
Read MoreNon vi nascondo che già da un po’ di tempo posso dirmi convertito al dosaggio zero* (traduzione italiana di pas dosé o brut nature): amo quel suo essere affilato e pieno di spigoli, il gusto senza compromessi, con acidità e salinità sempre bene in vista a segnare il sorso. Anche per questo, parteciperò ancor più volentieri all’incontro sul...
Read MoreSarà un week-end a tutto bolle quello che ha organizzato Giuseppe Sonzogni presso la sua Enoteca Vintage (Cesano Maderno, via Milano nr. 26): due momenti di degustazione dedicati al mondo delle bollicine italiane. Le bolle in festa Sabato 25 settembre, dalle ore 16 alle ore 20, in degustazione i...
Read MoreSettembre è uno dei mesi più intensi per gli eno-appassionati: tra i tanti, tantissimi appuntamenti eccovene uno da non perdere. La locandina dell’evento Si tratta del Vinix Live! #7 che si svolgerà sabato 25 settembre a Camignone (BS), in Franciacorta, presso l’azienda agricola Il Mosnel. Il format Vinix Live! –...
Read MoreVi segnalo due cosuccie per domani mercoledì 7 luglio. Dalle 17 alle 20, presso l’Enoteca Bottega dell’Arte e del Vino (via Gustavo Fara nr. 25 – tel. 02/6697596), per il ciclo “La degustazione del mese” sarà possibile assaggiare “Il Rogito” de La Cantina del Notaio, una delle più belle...
Read MoreDa lui ci sono stato soltanto una volta (per adesso…): una cenetta romantica che ricordo ancora (che buona quella parmigiana come entrée – ne avevo già parlato qui). Mi rendo conto che è un last second ma con un po’ di fortuna magari un posticino lo trovate ancora… Per domani 22...
Read More