Il Fiano Arenara dell’Agricola Cianciulli prende il nome dalla località alle porte del comune di Andretta (AV), ove si trovano la piccola cantina e poco meno di un ettaro di fiano. Molto di quanto c’è da sapere sul territorio ove opera con tenacia la famiglia Cianciulli si può leggere...
Read More
Di ritorno dalla prima edizione di Slow Wine Fair*, devo necessariamente raccontarvi dell’incontro con Elisabetta Iuorio e Pasquale Mitrano, anime del progetto Casebianche. Un po’ perché – colpa mia – non sono mai stato a trovarli in cantina. Un po’ perché, in effetti, non credo di averli incrociati poi...
Read MorePrima ancora che un bianco di assoluto rilievo, tanto più perché arriva da un areale tradizionalmente vocato per la produzione di grandi rossi da aglianico, Casefatte è un ricordo che non si può cancellare. La casa in contrada Sant’Eustachio a Castelfranci, quella che il papà Giuseppe aveva fatto al...
Read MorePiero Verlingieri e sua moglie Mariateresa De Gennaro li avevo visti una volta soltanto, all’inaugurazione della nuova cantina a Paduli, circa un anno e mezzo fa. Da quando Mariateresa aveva poi lasciato un commento sul mio blog -si parlava, manco a dirlo, di falanghina– e mi aveva invitato a Rossovermiglio, sono passate giusto un...
Read MoreSono tornato al Kresios a metà ottobre, nei giorni immediatamente dopo la triste alluvione del “mio” Sannio. Ci mancavo da tantissimo: Giuseppe Iannotti era ancora nella “vecchia casa” di Castelvenere, in pratica (più di) una stella Michelin fa. È andata benone. La cucina – raffinata e di grande ricerca – non perde mai di...
Read MoreLapio e Montefalcione sono gli unici due comuni della provincia di Avellino dove si sovrappongono le zone di produzione del Taurasi e del Fiano di Avellino. Nel caso di Lapio, probabilmente il centro che fa più rima oggi con il Fiano*, la cosa sorprende ancora meno se si pensa che, fino a ieri, quella è stata piuttosto...
Read More
Piante a Lapio è il nuovo progetto di Joaquin, la sua personale idea di Fiano. Tutto quel che so, volendo sorvolare sulle poco simpatiche -per motivi calcistici- 😀 origini salernitane, è che Raffaele Pagano è una persona piacevolissima. Aggiungerei che se la cava benone come intrattenitore e -non lo scopro certo...
Read MoreIl Fiano di Avellino 2008 di Villa Raiano: una bella sorpresa sugli scaffali del supermercato. Ho l’insana – ma solo secondo alcuni – 😉 abitudine di gironzolare per il reparto vini dei supermercati. Parlo – è chiaro – di quelle poche volte che mi riesce di seminare la mia...
Read More
Avete mai assaggiato il Fiano di Avellino Cuvée Enrico? Ecco il “Jura dell’Irpinia”. Ripensandoci, dopo Degustazioni dal Basso (ovvero #ddb) a Terroir Vino non ho più avuto modo, né tempo, di tornare a parlare di Fiano di Avellino. Non che ce ne fosse granché bisogno, ché negli ultimi mesi non sono certo mancati...
Read MoreVi avevo già parlato delle Degustazioni di Basso e, in particolare, di quella dedicata al Fiano di Avellino (leggi qui) Vi avevo già detto che il tutto si svolgerà a Genova, durante la Settima edizione di Terroir Vino. Precisamente, il 13 giugno 2011 alle ore 15. Vi avevo già...
Read More