Al netto di (fin troppo) facili e pericolose generalizzazioni, direi che il 2014 è stato un millesimo abbastanza complicato per la Falanghina del Sannio. Tra conferme, delusioni e sorprese, l’impressione* nel bicchiere – ad oggi – è quella di una prova meno convincente della prestazione d’insieme offerta, ad esempio, con la (pur difficile) vendemmia 2013. Non mancano le...
Read MoreDa assiduo e convinto utilizzatore di Foursquare, sin dagli albori in Italia, trovo assai utile la segnalazione del tempo trascorso dall’ultimo check-in. E così, quando a dicembre sono tornato da Nifo Sarrapochiello a Ponte, un po’ mi ha sorpreso leggere che l’ultima volta lì era stata a gennaio 2012. Soltanto una volta andato via,...
Read MorePartirei dai numeri, se mi è concesso, dicendo che quella appena conclusasi era la tredicesima edizione di Falanghina Felix* e che la scelta di “traslocare” da Sant’Agata dei Goti a Benevento è stata “vincente”, come dimostra la forte affluenza registrata nella due giorni (600 visitatori nella serata di sabato, oltre 800 domenica). Ha inciso...
Read MoreSi dice spesso che nel calcio contano i numeri più che le prestazioni. I verdetti di fine campionato prescindono dal bel gioco messo in mostra durante la stagione e non accade così spesso che risultati e belle prestazioni arrivino insieme, i primi come diretta conseguenza delle seconde. Al netto del...
Read MoreIl 2014 è già qui da un pezzo e mi rendo conto, perciò, che la cosa potrebbe non destare più tanto interesse ma non posso fare a meno (purtroppo per voi) di dire qualcosina sul mio scoppiettante 2013. E allora ecco la top e qualcosa dei miei assaggi, cioè i...
Read MoreTranquillizzo subito amici e parenti che no, non mi sono affatto convertito e chiarisco subito che io, Giallorosso doc, lo sono soltanto fino a un certo punto. 😀 Anche se sono nato e cresciuto a Paduli (oggi quartier generale del Benevento Calcio), la mia fede calcistica è da sempre biancoverde ma a differenza...
Read More
La falanghina, l’uva bianca del Sannio beneventano, protagonista a Torre a Oriente. La Campania è una regione fondamentalmente bianchista. O, almeno, così sembrerebbe. C’è il fiano e il Fiano di Avellino. C’è il greco e il Greco di Tufo. C’è la falanghina, quella del Sannio – il nuovo disciplinare della...
Read More