Un weekend, centomila cose da fare e altre centomila che vorrei-ma-non-posso. Sperando di fare quel che si può – per l’impossibile ci stiamo attrezzando 🙂 – è assolutamente il caso di segnalare un paio di cosette interessanti per i prossimi giorni. A Dogliani – è proprio il caso di dirlo...
Read MorePersone che di cognome fanno Abbona, in Langa (e a Dogliani, soprattutto), ce ne saranno mille e uno. C’è Anna Maria, per dire. E c’è Marziano che a dispetto del nome e della stazza – la battuta è pessima ma spero che lui me la perdonerà lo stesso – è...
Read MoreHo già parlato di là, sul blog di Luciano Pignataro, del dolcetto e di Dogliani e su quello che è stato #dogliani 2.0 (leggi qui); ho pure accennato, tanto per gradire, a due bianchi che m’erano piaciuti nel gremito universo dei rossi da dolcetto (leggi qui); e persino del...
Read MoreLe voci che giungono da Dogliani annunciano l’estensione della garantita ma la situazione non mi è ancora del tutto chiara e, perciò, preferisco rimandare ogni considerazione in merito. Non posso, invece, rimandare oltre il discorso sui vini assaggiati nel week-end passato in terra di Langa alla scoperta del dolcetto, vitigno...
Read MoreAndar in giro per vigne non significa soltanto calpestarle (cit) e capire così i vini che ne nascono ma anche scoprire un territorio fatto di persone, il loro modo di vivere e anche il loro modo di mangiare, che in un certo senso è un po’ come indagare su...
Read MoreDell’intensa tre-giorni di #dogliani 2.0 ho già detto qualcosina di là, sul sito di Luciano Pignataro. Ma il discorso è ancora lungo, ché gli assaggi fatti sono stati molti e di un certo interesse. Sembrerà strano parlare di bianchi quando i riflettori erano tutti puntati sul dolcetto. D’altronde, come non ricordare...
Read More