Vi segnalo due cosuccie per domani mercoledì 7 luglio. Dalle 17 alle 20, presso l’Enoteca Bottega dell’Arte e del Vino (via Gustavo Fara nr. 25 – tel. 02/6697596), per il ciclo “La degustazione del mese” sarà possibile assaggiare “Il Rogito” de La Cantina del Notaio, una delle più belle...
Read MorePer festeggiare i dieci anni di attività, il birrificio HOP di Milano (viale Regina Margherita nr. 4) organizza oggi e domani 4 luglio (orario continuato dalle 15 alle 2) una “maratona” di degustazione di birre artigianali. Solo e soltanto birre crude e artigianali, naturali (che non subiscono -cioè- processi di pastorizzazione) e...
Read MoreAnche quest’anno, l’Enoteca Vintage propone per tutto il mese di luglio i saldi (del vino), con etichette scontate dal 10% al 30%. Non mancherà, come lo scorso anno, la possibilità di provare alcuni dei vini “in offerta”. Il patron Giuseppe Sonzogni ha, infatti, previsto due splendide degustazioni: – sabato 10 luglio, dalle...
Read MoreNo, tranquilli, non si tratta – per fortuna – dell’ennesima cover del pezzo di Peppino Di Capri (che i nostalgici possono ascoltare qui)… Parlo della serata a tutto Ostriche&Champagne che organizza Enoteca Ronchi a Milano (via San Vincenzo nr. 12) per il prossimo 30 giugno. In abbinamento a 5...
Read MoreLa sezione ONAV di Milano propone per domani 15 giugno (inizio ore 21 presso la sede di via Termopili nr. 12) un incontro sui “vini rari da piede franco“. In degustazione, il prié blanc della Cave du Vin Blanc, il barolo piè franco di Cappellano, il carignano di Sardus Pater...
Read MoreA parte il “greco di tufo” o il “greco di bianco“, sinceramente, di vini “greci” non ne ho mai assaggiati e/o visti in giro… Quale migliore occasione, allora, per ampliare i propri orizzonti e fare un salto al banco d’assaggio sui vini della penisola ellenica organizzato dalla delegazione ONAV...
Read MoreOkkei, è un last-second! Ma se qualcuno non ha già preso impegni è ancora in tempo per prenotarsi. Questa sera, con inizio alle ore 21, la delegazione ONAV di Milano organizza una serata su “I grandi rosati d’Italia“. Come al solito l’appuntamento è presso la sede di via Termopili...
Read MoreBarbacarlo, o meglio zio Carlo, primo a pigiare la croatina, l’uva rara e l’ughetta alla fine dell’800. Questo vino è dedicato a lui. Tenetevi liberi: venerdì 21 maggio, ore 20.30. All’Enoteca Bottega dell’Arte e del Vino di Milano (via G. Fara nr. 25), si terrà una verticale del famosissimo vino...
Read MoreChe il “Tignanello” sia una delle pietre miliari dell’enologia italiana è fuor di dubbio. Che poi piaccia o non piaccia è un altro discorso. La famiglia Antinori ha iniziato a produrlo dapprima come Chianti Classico, poi dall’annata 1971 uscendo con coraggio dal disciplinare per vinificare il classico sangiovese in...
Read MorePurtroppo non ho ancora il dono dell’ubiquità e, quindi, dovendo scegliere, io andrò a Superwhites (leggi qui). Ma siccome il mondo e i gusti sono vari (e menomale…), ecco un buon suggerimento: “Drink Pink. Né bianco, né rosso. Chiaretto“. Stessa data, 10 maggio. Stesso luogo, Milano. Hotel diverso, il Westin...
Read More