L’orizzontale dell’annata 2013 del Fiano di Avellino, condotta da Luciano Pignataro e Lello Tornatore, ha chiuso il calendario delle masterclass programmate nell’ambito del Fiano Festival di Aiello del Sabato (AV). Una chiusura niente male, ché il primo dato da registrare è il buono stato di forma degli 11 Fiano...
Read More
Sono tornato a Summonte per vedere la nuova cantina di Ciro Picariello. Nel fondo in contrada Campo di Maio sorgono oggi un nuovo vigneto di fiano e, appunto, uno spazio più ampio e funzionale per la vinificazione (ma non solo). Passato, presente, futuro: tutto ruota intorno alla famiglia. E...
Read MoreSecondo Tom Hyland i bianchi italiani, negli ultimi dieci anni, sono divenuti «altamente distintivi», al punto di poter essere tranquillamente annoverati tra i migliori al mondo. Merito della tecnologia e della ricerca in vigna, che hanno dato ai bianchi «molto più carattere, complessità, purezza varietale e, cosa forse più...
Read MoreÈ diventata ormai una piacevole abitudine, quella di passare da Ciro Picariello a Summonte per farsi una primissima idea dei vini ancora in vasca. Come quello che lo ha preceduto (qui l’assaggio in anteprima del Fiano di Avellino 2015), il 2016 è stato un millesimo piuttosto complicato, che ha fatto registrare...
Read MoreIl disciplinare del Fiano di Avellino* non prevede la tipologia spumante, che tanto va di moda oggi. Ciò nonostante, aziende tipo Villa Raiano e Montesole o artigiani come Ciro Picariello (giusto per fare qualche nome) già si cimentano, da alcuni anni e con discreti risultati, nella spumantizzazione del fiano. Un “Fiano con le bolle”...
Read More
Parla Ciro Picariello, uno degli interpreti più talentuosi della denominazione Fiano di Avellino. «Oh! Io questa 2015 non l’ho mica capita ancora. Annata balorda. Strana, strana proprio». Dopo una repentina concentrazione degli zuccheri, l’acidità ha cominciato a scendere. Il risultato? Raccolta anticipata al 5 settembre, complice una grandinata nei primi...
Read MorePer chi si fosse collegato soltanto adesso, Degustazioni dal basso ovvero #ddb è una delle novità della settima edizione di Terroir Vino. Dicevamo che in realtà sono 4. Una è dedicata al fiano di avellino. Trovate qui il riassunto delle puntate precedenti. In degustazione, 6 vini di altrettante aziende...
Read MoreIl mondo di twitter è sempre in fermento ed è popolato di gente dinamica, piena di idee e – soprattutto – interessante e simpatica. Anche dal vivo. Prendete, per esempio, la trovata geniale di Vittorio Rusinà aka @tirebouchon: trovare un #tutor per ogni vitigno così da stimolare la conoscenza e rafforzare...
Read MoreSave the date! Il 12 e il 13 ottobre, doppia verticale del fiano di avellino di Ciro Picariello: 2005, 2006, 2007 e 2008 in un colpo solo. In più, l’assaggio del debuttante greco di tufo millesimo 2009. Ciro Picariello all’ultimo Vinitaly (foto di Alessio D’Alberto) Dove? All’Enoteca Vintage di...
Read MoreIl fiano di Picariello corrisponde perfettamente all’identikit del fiano-che-mi-piace (cit. Mauro Mattei su Intravino). Direi per la mineralità tagliente e la capacità di sfidare il tempo, che sono poi le cose che più mi affascinano di certi vini bianchi. Ho sempre pensato che la fortuna di poter “vivere” la verticale di un vino...
Read More