Dell’intensa tre-giorni di #dogliani 2.0 ho già detto qualcosina di là, sul sito di Luciano Pignataro. Ma il discorso è ancora lungo, ché gli assaggi fatti sono stati molti e di un certo interesse. Sembrerà strano parlare di bianchi quando i riflettori erano tutti puntati sul dolcetto. D’altronde, come non ricordare...
Read MoreDicono che i festeggiamenti non debbano mai essere programmati. Io non sono affatto scaramantico e, quindi, dovessi avere qualcosa (o anche no) da festeggiare, martedì 28 settembre me ne andrò all’Enoteca Vintage (Cesano Maderno, via Milano nr. 26) per questa bella verticale. Hérzu Langhe Bianco 2008 (foto tratta da http://grappolorosso.blogspot.com/) Giuseppe Sonzogni ha, infatti,...
Read MoreNon male questo uvaggio di greco bianco e chardonnay. Poco calabrese, forse. Anche per via di quella fascinosa borgognona e del passaggio in barrique, breve, che non copre ma esalta. Bianco da opposti: l’internazionale a braccetto con l’autoctono che, se appassito al sole, dona uno tra i nettari più pregiati. Elegante e delicato...
Read MorePer la serie #ilcaldonondatregua# anche mercoledì 9 giugno sarà una giornata di quelle toste. Per gli enofili incalliti, Milano propone due eventi. Il primo è una degustazione degli affascinanti chardonnay di Borgogna che si terrà all’Enoteca Ronchi (via San Vincenzo nr. 12). Inizio fissato per le ore 20.30. Il...
Read MoreIn tutta onestà, non ho mai avuto un grande feeling con i vini bianchi “passati” in legno. Ma il “Braide Alte” 2006 è certamente uno di quelli – non moltissimi, per la verità – che più mi ha dato soddisfazione, sin dal primo assaggio ai SuperWhites 2009 (leggi qui)....
Read MoreL’elegante semplicità dell’etichetta di quel bel colore cuoio-arancio ha catturato il mio sguardo da lontano, tra molti superwhites. Fondata nel 2001, l’azienda di Patrizia Felluga possiede dieci ettari di terreno (marne ed arenarie del periodo medio/oceanico) nel Collio goriziano. Una produzione complessiva di circa 50000 bottiglie e soltanto due...
Read More