Dammi tre parole (cit) per parlare di Damjian Podversic e dei suoi vini. Maturità. La maturità fenolica, con il vinacciolo che è perfettamente maturo, è garanzia di dolcezza del vino che verrà, da intendersi non come presenza di zuccheri, bensì come presupposto irrinunciabile per avere pienezza gustativa ed equilibrio....
Read More
Due belle bottiglie di Chablis Premier Cru firmate da Laurent Tribut
Read More
Una piccola azienda biodinamica nei Colli Tortonesi (Cascina Bandiera) e due vini da ascoltare e – se possibile – da riprovare ancora. Succede che nel calice ho due vini, serviti alla cieca, un bianco e un rosso che non saprei davvero collocare sulla mia cartina enoica. Procedo per approssimazioni,...
Read MoreI vini e le storie dei vigneron del Jura nel racconto di Daniela Paris. Ci sono bottiglie che ricorderei anche se non ne conservassi memoria fotografica, un’abitudine che ha ormai assunto i contorni del dramma, al punto di dover fare i conti con la perenne scarsità di spazio libero...
Read MoreStrana storia, quella dell’aligoté: varietà a bacca bianca allevata in Borgogna sin dal diciassettesimo secolo, ha quasi sempre vissuto all’ombra dello chardonnay. Un po’ quello che è accaduto (e accade ancora), per certi versi e con le dovute proporzioni, in Campania, con la coda di volpe, uva troppo spesso sbrigativamente...
Read MoreIl mio francese funziona male male male (cit.), perciò ho probabilmente capito pochissimo di quello che Charles Dufour ha raccontato dei suoi Champagne, a Roma, una decina di giorni fa. Mi sovviene in aiuto il sito internet del distributore italiano, da cui traggo conferma del fatto che dopo alcuni anni di impegno...
Read MoreIl bello del vino -credetemi, non è una frase fatta- è trovarsi davanti ad un bicchiere per scoprire luoghi, storie, persone. Così, la degustazione di giovedì scorso a Roma, non è stata soltanto la presentazione degli champagne Moussé, ma anche l’occasione per conoscere Cédric Moussé, quarta generazione di vignaioli nella Vallée de la Marne. Tra...
Read MoreÈ vero, avevo sperato di fare il colpaccio mentre pescavo questa bottiglia nel cesto delle rimanenze – quelle vere 😉 – di cantina (e questo anche se il buon Luigi mi aveva avvisato: «guarda, non so come lo troverai»). A bocce ferme (cit), però, posso tranquillamente dire che è stata una delusione. Purtroppo. 🙁 La...
Read More“Ogni cosa alla sua stagione“* è un libro che non ho letto (per intero, dico). Ho soltanto dato una sbirciatina 😉 al capitolo titolato “Ode al vino“, attirato da una frase del Siracide** («vino nuovo, amico nuovo; quando sarà invecchiato, lo berrai con piacere»). Proseguendo la lettura, poi, mi sono imbattuto in queste...
Read MoreLa ribolla gialla è un vitigno autoctono a bacca bianca storicamente presente in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia (dove è noto come rebula). Dalle sue uve, per lo più vinificate in purezza, si ottengono vini di grande pregio e carattere. Per quelli di Obikà (il mozzarella bar di cui già parlai...
Read More