Vini Buoni d’Italia 2016: tutte le “Corone” del Sannio
Nuntio vobis gaudium magnum: è cominciata la stagione delle guide*. [seguono urla di giubilo o grida disperate, dipende dai punti di vista]. 😀 In quella edita da Touring Editore* – che apre le danze come al solito – c’è anche il Sannio con 3 vini che ricevono il massimo riconoscimento della “corona”. Eccoli: Aglianico del Taburno Docg “Bue...
Read MoreSiamo qui a parlarne e già questa è una vittoria. Ce lo siamo detti a cose fatte, al termine di una giornata trascorsa insieme, ospiti di Giuseppe in quel di Torrecuso, dopo qualche tempo che non ci si vedeva. Un’occasione nata fondamentalmente per gioco e per piacere; chi, invece, ha...
Read MoreIl 3° e ultimo percorso è, invece, dedicato ai vitigni “minori” (ma nemmeno tanto…) del Sannio beneventano. Tra i bianchi vi consiglio la coda di volpe della Fattoria La Rivolta (PB 28/BN) e l’agostinella di Vigne Sannite (PB 30/BN). Per i rossi, non perdete la barbera del Sannio alias “Barbetta” di Antica Masseria...
Read MoreNell’ambito della bella manifestazione che si svolge ogni anno a Guardia Sanframondi, questa sera degustazioni guidate dei vini delle aziende Cantine Sebastianelli Silvio e Cantina del Taburno; per la serata finale di domani 10 agosto, invece, toccherà all’Agricola Tedesco, alla Cantina Sociale di Solopaca e all’Agricola Meoli (per prenotarsi...
Read MoreUn piedirosso un po’ fuori dagli schemi, di cui ho già parlato nei giorni scorsi sul sito di Luciano Pignataro (vai all’articolo) che ringrazio per l’ospitalità. Un vino oltremodo diverso dalle interpretazioni del “per è palummo” flegreo o del piedirosso sannita; ma che è pur sempre segno di una...
Read MoreEcco la scheda di degustazione del Bue Apis 2003 della Cantina del Taburno, già gentilmente pubblicata sul suo sito da Luciano Pignataro (vai). Se passeggiate a piedi per le strade di Benevento, non potete fare a meno di vedere il Bue Apis: la scultura in granito raffigurante il toro...
Read More