Un titolo più scontato per il post forse non c’era, perché dal nome di questo agripub-birreria-braceria (Fermento, appunto) si intuisce non soltanto la passione brassicola dei due giovani fondatori, ma anche la loro voglia di creare “movimento” a Ceppaloni, il paese di origine di entrambi. L’apertura risale al marzo...
Read MoreLa cosa difficile è stata innanzitutto capirne il nome. Ed in questo, devo dire, l’aiuto del collega che mi ha regalato questa birra de La Fucina è stato fondamentale. Angelica sarebbe la giovane donna ritratta in mezzo a molti uomini, t-shirt bianca e braccia conserte, nella foto in bianco e...
Read MoreDovevo parlarvi di Soave ma ieri il server di Aruba che ospita questo blog era down e, quindi, complice una bevuta casuale (ma nemmeno tanto) in serata, rimando il discorso alla prossima settimana. Fatto. Il birrificio Almond ’22 – una delle realtà più interessanti nel panorama della produzione “artigianale”...
Read MoreDi birre – ancora più che di vini – ne so veramente pochissimo. E non è falsa modestia. Se c’è una cosa che, però, mi è ben chiara è che mi piacciono. Non tutte, okkei; ma quelle di Extraomnes mi piacciono. Il segreto sta tutto nelle parole di Luigi “Schigi” D’Amelio,...
Read MorePer la gioia di luppoli, malti ed orzi [cit], torna all’Eko Cafè (Milano, via G.B. Pirelli nr. 26) una serata a tutta birraaaaaa. In degustazione, le birre del Birrificio del Ducato, premiato come “Birrificio dell’Anno 2010”: Winterlude, A.F.O., Verdi, Prima Luna e Krampus. Quando? Martedì 27 luglio prossimo (inizio alle...
Read MoreDifficile, anzi difficilissimo parlare di birra per me che non ho mai avuto una seria attrazione nei confronti del mondo brassicolo e che a stento conosco la differenza tra lager e ale, con una netta preferenza per le prime, a bassa fermentazione. «La birra non si beve, si tracanna»: ancora me...
Read MorePer festeggiare i dieci anni di attività, il birrificio HOP di Milano (viale Regina Margherita nr. 4) organizza oggi e domani 4 luglio (orario continuato dalle 15 alle 2) una “maratona” di degustazione di birre artigianali. Solo e soltanto birre crude e artigianali, naturali (che non subiscono -cioè- processi di pastorizzazione) e...
Read MoreUn pomeriggio di degustazione delle birre di due nazioni con una grande tradizione (scarica l’elenco): 31 maggio, dalle 17 alle 22. La delegazione AIS di Monza e Brianza (vai al sito), l’Amministrazione Comunale e l’associazione GAM E-20 (vai al sito) danno appuntamento agli appassionati nella Sala Consiliare del Comune...
Read More