Devo ringraziare Antonio Ciabrelli: l’estemporanea verticale (2015-2012-2008) del Sannio DOC Barbera Repha’el — così all’anagrafe — che ho avuto il privilegio di vivere sabato scorso è stata bellissima. Ho messo nero su bianco alcuni pensieri del dopo, eccoli. Uno. Le etichette di Fattoria Ciabrelli sono tutte dedicate ad un...
Read MoreÈ stato un vero piacere poter partecipare, venerdì scorso, al Barbera Lab che ha aperto la trentaseiesima edizione della Festa del Vino di Castelvenere. Presenti tutti i produttori vienneresi di Barbera del Sannio, s’è tentato di fare il punto della situazione, insieme con Luciano Pignataro e Nicola Matarazzo, degustando alla cieca tutte le etichette in commercio. Anche...
Read MoreDici San Lorenzello e pensi subito alle ceramiche artistiche della Bottega Giustiniani del maestro Elvio Sagnella. Qualche centinaio di metri prima, direzione Cerreto Sannita, sul lato sinistro della strada, c’è il mio “spacciatore” di taralli: Sagnella anche lui di cognome (Nunzio Sagnella è il papà, il figlio credo si chiami Pasquale). Senza...
Read MoreLo chiamavano Barbera del Sannio ma – a quanto pare – il nome “nuovo” di questo vino rosso sarà [o lo è già?*] Sanbarbato, come il Santo Vescovo omonimo della cittadina di Castelvenere, ovvero il Comune più vitato del Sannio e della Campania. Piaccia o non piaccia il nome scelto per identificare la...
Read MoreNe ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro, e qui ribadisco: annotatevi questo vino! C’è una cosa che apprezzo molto dei vini di Nicola Venditti. O meglio, tre: durevolezza, eleganza e coerenza, al naso come in bocca. Che sono poi pure i segni distintivi delle etichette, tutte...
Read More