Leggevo qualche giorno fa a proposito di un uvaggio bordolese (?) prodotto in terra bergamasca da un’azienda (ai più nota per il suo Moscato di Scanzo) e riflettevo, in particolare, sul senso delle parole usate dal responsabile dell’azienda per presentare il vino in questione, insignito di non ricordo bene quale premio. «È il...
Read MoreSono ritornato in Valpolicella l’altra sera, per partecipare alla verticale storica dell’Amarone Vigneto Sant’Urbano di Speri. Una verticale palpitante, oserei dire, che ha pienamente rispettato le attese, ripagandomi dei cento e passa chilometri che mi sono sparato fino a Pedemonte. Un evento a cui non potevo mancare, raccogliendo il graditissimo...
Read MoreA conti fatti, quello di Allegrini è stato l’unico che m’ha convinto tra quelli delle dodici famiglie dell’Amarone d’Arte presentatesi alla stampa lo scorso 14 settembre (ne avevo parlato di là, sul sito di Luciano Pignataro). L’unico. Come suggerisce curiosamente l’etichetta, dove le tre lettere finali della parola amarone...
Read MoreUn altro imperdibile appuntamento per concludere il mese. Domani 26 maggio, con inizio alle ore 16, si terrà nelle sale dell’Hotel Westin Palace di Milano (piazza della Repubblica, 20) il banco d’assaggio sull’Amarone della Valpolicella. L’evento, organizzato dalla delegazione AIS di Milano in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini...
Read More