Avevo già detto qui del tanto sospirato arrivo della garantita per l’Aglianico del Taburno e della sistemazione delle denominazioni di origine sannite, con il riconoscimento della doc Falanghina del Sannio e la modifica del disciplinare della doc Sannio. Ebbene, i tre decreti emanati il 30 settembre scorso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali sono stati...
Read MoreQuella che si chiude oggi – con la degustazione dei vini quotidiani e delle monete di Slowine a Milano – è la stagione delle guide. La più intensa delle stagioni del vino: due mesi o poco più di rumors, indiscrezioni, chiacchiere, anteprime e premiazioni. A conti fatti, un vero e proprio toccasana per le stesse guide che ne escono...
Read MoreAnche se paurosamente in ritardo, trovo finalmente il tempo di parlare di VinEstate e della XXXVII edizione che inizia domani 2 settembre a Torrecuso. Riflettori puntati, in particolare, sulla tipologia rosato che farà il suo debutto sul mercato – con la fascetta della garantita – già nella prossima primavera. Senza riportare anche qui,...
Read MoreDepressione, decrescita, compressione dei consumi: in pratica, le parole più dette e ri-dette dal 15 settembre 2008 ad oggi. A dispetto delle (fin troppo?) rosee previsioni iniziali, la crisi si sente ancora oggi, a quasi 3 anni dal fallimento di Lehmann Brothers, con gli economisti e i politici di ogni...
Read MoreCi siamo. Oggi 12 giugno e domani 13 si celebra a Genova la settima edizione di Terroir Vino: l’incontro tra vino, persone e web. Non c’è molto altro da aggiungere a quanto ho già scritto sul sito di Luciano Pignataro (che ringrazio ancora) oppure a quanto trovate sul sito...
Read MoreL’idea venuta in mente a Marco Monaci e Andrea Gori (li trovate tutti e due – @marcomonaci e @burde – su twitter) è di quelle che ti strappano un sorriso e che bene interpretano il senso della rete e quell’idea un po’ romantica di condivisione che c’è sotto. Così, quando mi è stato chiesto...
Read MoreIl recente riconoscimento della garantita ha dato una bella iniezione di fiducia ai produttori di aglianico del taburno che – forti di un entusiasmo ritrovato e di un importante lavoro di gruppo intrapreso – potranno presto commercializzare il vino più rappresentativo del territorio con la fascetta rosa. Il nuovo disciplinare, poi,...
Read MoreManca poco, davvero pochissimo, per l’inizio dell’ennesima edizione di Vinitaly. Ci sarà anche il Sannio, naturalmente; e l’aglianico del taburno, fresco fresco di riconoscimento della DOCG. Se mi è concesso, ecco qualche piccolo suggerimento per quanti volessero conoscere i vini della mia provincia, alla vigilia del riassetto delle denominazioni...
Read MoreDa ieri la Campania ha una nuova DOCG. Dopo Taurasi, Greco di Tufo e Fiano di Avellino, ecco l’Aglianico del Taburno, prima garantita del Sannio. Arriva, quindi, il tanto auspicato riconoscimento per un vino – l’aglianico del taburno che ha raggiunto negli ultimi anni, anche grazie alla sinergia dei...
Read MoreLa giornata di oggi 15 marzo sarà importantissima per il vino sannita. Si svolgerà, infatti, presso la sede della Camera di Commercio di Benevento la pubblica audizione – organizzata dal Consorzio tutela vini Samnium, dal Ministero delle Politiche Agricole-Alimentari e Forestali, dalla Regione Campania, dal Comitato Nazionale Tutela Vini...
Read More