“Qui si ricicla il sughero”: dai una mano al futuro.

By alexmarra83 / 02/05/2010
Il sughero (dal latino suber, affine al greco syphar, lett. pelle rugosa) è il prezioso tessuto sotto-corteccia degli alberi da sempre utilizzato – in considerazione delle sue ottime proprietà isolanti – per la tappatura di vini pregiati.
Negli ultimi anni ha perso la leadership incontrastata in favore di tappi ricavati da altri materiali (tappi a vite, in plastica, in ceramica…) che consentirebbero – tra la altre cose – di evitare il fastidioso “sentore di tappo“, conseguenza di un fungo che colpisce il sughero e che ha una certa resistenza ai particolari trattamenti di sterilizzazione oggi utilizzati.

Ma può anche essere utilizzato in altri settori. L’associazione di volontariato “A Braccia Aperte” raccoglie i tappi in sughero utilizzati per riciclarli e re-impiegarli poi nella produzione di pannelli isolanti in bio-edilizia (leggi qui ulteriori dettagli).

Un nuovo punto di raccolta è stato istituito presso la Bottega dell’Arte del Vino di Milano (via G. Fara nr. 25). Voi che, come me, amate il buon vino siete avvisati…

Avatar

Alessandro Marra

Chi Sono

Sannita di nascita – da mamma lumbàrd e papà irpino – ma tifoso dell’Avellino.

Da diverso tempo esiliato per studio (una triennale in Scienze Politiche e una magistrale in Giurisprudenza) e per lavoro (prima a Milano, ora a Roma).

Leggi di Più