Il “pizzo panaro”: il dolce tipico della Pasqua sannita

By alexmarra83 / 29/04/2013

È stata una Pasqua – quella 2013 – davvero molto particolare per il sottoscritto. La nascita del piccolo Antonio ha fatto passare in secondo piano ogni cosa: accantonate colombe, uova pasquali, pastarelle e pastiere di vario genere, ci abbiamo dato dentro con i classici confetti azzurri. 😉

Non sono mancati – è ovvio 😀 – i brindisi di festeggiamento, replicati più e più volte (della serie, ogni scusa è buona). Bollicine dolci, eh! 😉

 photo 6D58F6B5-FA3C-4843-BB0A-CDCECB1903AE-7101-00000437138FB00D_zps9106ada2.jpg

La piacevole ri-scoperta di questi giorni è stata sicuramente il “pizzo panaro“, antico dolce pasquale della tradizione beneventana: un pan di spagna “basso” ricoperto di glassa di zucchero, colorato di “diavulilli”, cioè palline di zucchero aromatizzate all’anice.

Un dolce tanto semplice quanto buono e di cui so dirvi poco altro se non quello che potete leggere nel post che ho scovato in rete.

Ah, dimenticavo. Qui sotto trovate i riferimenti della pasticceria dove l’ho comprato!

Pasticceria Sassano
viale Principe di Napoli, 20
Benevento

Avatar

Alessandro Marra

Chi Sono

Sannita di nascita – da mamma lumbàrd e papà irpino – ma tifoso dell’Avellino.

Da diverso tempo esiliato per studio (una triennale in Scienze Politiche e una magistrale in Giurisprudenza) e per lavoro (prima a Milano, ora a Roma).

Leggi di Più