Maschitano rosato 2018, l’aglianico in rosa di Musto Carmelitano

By alexmarra83 / 12/03/2020

Il Maschitano Rosato 2018 di Musto Carmelitano è un piccolo capolavoro.

Ritrovo nel calice il vino rosa di Elisabetta e Luigi Musto Carmelitano a distanza di alcuni mesi dal mio primo assaggio in azienda. Era giugno dello scorso anno, tempo di visite per Slow Wine, e il Maschitano Rosato 2018 era in bottiglia soltanto dalla settimana di Pasqua.

In un millesimo – conviene ricordarlo – decisamente complicato per una varietà come l’aglianico, è stato perciò fondamentale il lavoro in campagna, che la piccola azienda familiare di Maschito, “Chiocciola” anche nell’edizione 2020 di Slow Wine, ha da sempre impostato nel rispetto dell’ambiente e dei tempi della natura.

Maschitano Rosato 2018, Musto Carmelitano

Nel caso del rosato, uno dei vini cosiddetti “di ingresso” della triade dei Maschitano, è stata vincente la scelta di anticipare la raccolta di una decina di giorni: «le abbondanti piogge previste avrebbero compromesso irrimediabilmente l’integrità delle uve, che qui a vigna Vernavà* – ricorda Elisabetta – maturano generalmente più tardi».

Il risultato oggi, dopo qualche mese di vetro in più, è un vino dalla tenue tonalità di rosso («senza processi di macerazione le uve passano direttamente al torchio-pressa per estrarre il fiore del mosto») che va fortissimo al palato, grazie ad un sorso intenso, ma non ruvido, fresco e dalla sapidità trascinante, che pulisce ma non scappa, e richiama continuamente alla beva.

C’è da correre invece, se non lo avete ancora fatto: solo 2700 bottiglie, a scaffale sui 10 europei o giù di lì.

* circa un ettaro di terra, dove è stato reimpiantato anche moscato, protagonista sia del Maschitano bianco (non prodotto nel 2018) sia del rifermentato Dhjete, prodotto per festeggiare le prime dieci vendemmie.

Avatar

Alessandro Marra

Chi Sono

Sannita di nascita – da mamma lumbàrd e papà irpino – ma tifoso dell’Avellino.

Da diverso tempo esiliato per studio (una triennale in Scienze Politiche e una magistrale in Giurisprudenza) e per lavoro (prima a Milano, ora a Roma).

Leggi di Più