dalla francia, etichette dal mondo

Champagne La Parcelle, Chevreux-Bournazel

Champagne Chevreux-Bournazel, La Parcelle

Chevreux-Bournazel è un nome completamente nuovo per il sottoscritto e lo Champagne La Parcelle di questo giovanissimo domaine, condotto secondo i crismi della biodinamica in quel di Connigis, è declinato in due etichette ottenute da sole uve pinot meunier, ma con differente dosaggio (un dosage zéro e un extra-brut da 4 g/l).

La produzione è più che confidenziale. Cioè, ragazzi, nel caso della prima uscita del dosage zero, anno 2012, parliamo di 350 bottiglie in tutto. Si arriva a 650 per la versione millesimata 2013 e 350 per l’extra-brut pari annata, che ha l’etichetta bianca e non color bronzo. Perdonerete la foto del non-dosato, ma ci credete che non ne ho una -dico una- decente? 🙂

Bollicina finissima, naso di sottile eleganza e lucentezza, cangiante, di grande complessità: eucalipto e menta piperita, pere, cedro e limoni, miele d’acacia. Sorso coerente, di grande pulizia, che si sviluppa più in verticalità che in ampiezza, con un corredo di esuberante freschezza e salinità che sembrano preannunciare un futuro più che roseo.

L’incontro con la boccia n. 225 (tirage 26/9/2013 – dégorgement 19/2/2015) lo devo a Charles Dufour, che ce l’ha fatta assaggiare la scorsa settimana a Roma, prima della degustazione dei suoi Champagne a Il Sorì. Prendano esempio – permettete la parentesi – molti produttori delle mie parti, ai quali andrebbe spiegato che proporre il vino di altri significa nient’altro che promuovere, insieme, il proprio territorio.

Ad ogni modo, non ne capisco molto (anche) di bolle d’oltralpe, ma azzarderei che La Parcelle di Chevreux-Bournazel è uno Champagne da tenere d’occhio. Pare abbiano già un importatore in Italia, on line si trova intorno ai 50 europei.

Guarda anche qui:

(1) Commento

  1. […] un gran personaggio. Prima di degustare i suoi Champagne abbiamo bevuto insieme l’ottimo Champagne La Parcelle non dosato di Chevreux-Bournazel. (base 2012, che lui – se non ho capito male – non ha prodotto). Nella regione […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.