A proposito di pizza e vino. Qualche suggerimento in tema di abbinamento tra pizza e vino arriva da Vivino. Il vino da abbinare alla pizza, secondo l’app più scaricata da chi ama il vino, deve essere accessibile, versatile e delizioso. Niente di nuovo sin qui, se non che il vino...
Leggi di PiùA proposito di aglianico, leggevo i dati sui principali vitigni coltivati in Italia nel 2015*. Ebbene, la superficie vitata è di poco inferiore ai 10 mila ettari vitati (9.947 ettari), con un aumento esponenziale sul periodo 2010-2015 (+32,7%). Il dato si riferisce a tutte le zone dove l’aglianico è coltivato, e quindi non soltanto alle regioni dei...
Leggi di PiùQuello sulle chiusure alternative, in contrapposizione al più “classico” tappo di sughero, è un discorso che divide non soltanto i produttori di vino, ma anche i consumatori e la critica. I detrattori dei tappi sintetici, a vite o Stelvin, a corona – tanto per indicare le chiusure alternative più comuni*...
Leggi di PiùNella giornata in cui è venuto a mancare –ahinoi!– un altro grande protagonista del vino italiano, si è appreso che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comminato 50 mila euro di multa a Eataly Distribuzione S.r.l. (ma anche 5 mila all’Associazione Vino Libero e 8 mila a E. di Mirafiore &...
Leggi di PiùTranne che a casa di mio suocero, dove continuerà -nonostante i miei sforzi- ad essere visto con una certa diffidenza, il vino rosato piace sempre di più. Lo dicono i numeri, con le vendite dei rosé che sono in costante crescita, specialmente per quelli delle denominazioni più pregiate (Provenza in testa). Personalmente,...
Leggi di PiùNegli ultimi due giorni, la mia timeline è stata intasata da tipo #centomila foto di piatti degli chef partecipanti a Le Strade Della Mozzarella e lo ammetto: ho sofferto molto. Mi riprendo ora, per fortuna, leggendo che #LSDM farà tappa anche nella capitale, ad ottobre prossimo. Non sarà lo stesso che andare a Paestum e approfittare per visitare uno dei tanti...
Leggi di Più
C’è falanghina anche in America. Ricapitolando. In Texas c’è aglianico. In California producono vini da barbera (e non solo) e ora – udite udite – fanno anche la Falanghina. Leggo su Wine Spectator che l’azienda produttrice è la Wrath Wines, che possiede vigneti in una delle aree vinicole più vocate della California (Santa Lucia Highlands), dove si...
Leggi di PiùAvevo anticipato, qualche giorno fa, un estratto dell’indagine condotta da Wine Monitor, secondo cui la Falanghina è una delle uve autoctone (bianche) più note in Italia. La ricerca, che è stata presentata l’11 aprile a Vinitaly, ha anche analizzato i comportamenti di acquisto dello stesso campione di popolazione preso a riferimento per la misurazione della...
Leggi di PiùÈ di qualche settimana fa la pubblicazione dei risultati della ricerca condotta da BeSharable, tra 3.450 aziende vitivinicole italiane, allo scopo di analizzare il modo in cui viene utilizzata la rete per incrementare il business in Italia e sui mercati esteri. Tra i dati più significativi, quello relativo alla crescita inesorabile dell’e-commerce nel settore...
Leggi di PiùPoco o nulla sembrerebbe esser cambiato in questi primi giorni del nuovo anno, rispetto alla fine del 2015, perché s’è mangiato e bevuto -ahimè- in abbondanza. La cosa incredibile è aver avuto persino il coraggio, dopo ennemila abbuffate, di andare fuori a cena, direzione San Nicola Manfredi, tornando in...
Leggi di Più