Mamete Prevostini, titolare dell’omonima casa vinicola di Mese, succede a Casimiro Maule alla presidenza del Consorzio Tutela Vini Valtellina, l’unico – ad oggi – che possa contare su ben due D.O.C.G. coincidenti per territorio e vitigno (Valtellina Superiore e Sforzato di Valtellina). Queste le parole di Prevostini: «Sono onorato...
Leggi di PiùNella lettera inviata al giornalista Luciano Pignataro (vai), Gaetano Cianciariuso – Presidente del Consorzio di Tutela del vino Cirò – ha chiarito le motivazioni alla base delle proposte di modifica del disciplinare di cui tanto si è parlato negli ultimi tempi. Al riguardo, non può che trovare piena condivisione...
Leggi di PiùSi attende soltanto la pubblicazione del Decreto Ministeriale e poi l’Italia avrà una nuova DOCG: il “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore“. Dalla prossima vendemmia, infatti, il prosecco prodotto nella “zona classica” di Conegliano Valdobbiadene potrà giovarsi dell’aggettivazione “superiore“; anche se l’obiettivo finale – queste le parole del Presidente del Consorzio...
Leggi di PiùIl Consorzio del Cirò DOC, riunitosi ieri, ha congelato le proposte di modifica del disciplinare, scongiurando il pericolo di un’ingiustificata “internazionalizzazione” dell’antichissimo Cirò, ottenuto da sole uve gaglioppo, patrimonio della Calabria e dell’intera Italia. In questi giorni, più di 300 persone avevano aderito alla petizione indetta a difesa del...
Leggi di PiùEffettivi miglioramenti o soltanto evitabili omologazioni?!? Mentre ancora si discute dei “taroccamenti” del Brunello in quel di Montalcino; dopo che in Puglia si pensa di “migliorare” il Primitivo di Manduria con iniezioni di vitigni internazionali proprio come accade in Toscana con il Vino Nobile; ora anche il Cirò è...
Leggi di PiùNella conferenza stampa dello scorso 15 maggio, il Consorzio “Samnium” (sito) ha illustrato le proposte di modifica ai disciplinari di produzione dei vini DOC e IGT del Sannio che potrebbero condurre ben presto all’ottenimento dell’ambita Denominazione di Origine Controllata e Garantita ‘Aglianico del Taburno’ e all’istituzione della nuova Denominazione...
Leggi di PiùNon credo che avrei mai scritto queste righe (contrariamente a quanto mi ero proposto di fare quando decisi – nemmeno troppo tempo fa – di creare il mio blog) se non mi fossero accaduti, negli ultimi giorni, due episodi tanto singolari quanto significativi. Capita che uno come me –...
Leggi di Più