Una storica verticale di Franciacorta al Mosnel, la splendida azienda della famiglia Barzanò a Camignone. C’è un denominatore comune nei millesimati di Mosnel che ho avuto la fortuna di assaggiare una decina di giorni fa a Camignone, ospite della bella azienda di Lucia e Giulio Barzanò: è l’eleganza che...
Leggi di PiùStefano Raimondi è un ragazzotto con i ricci neri e la barba, tortonese di nascita, oggi impegnato presso l’Istituto di Virologia Vegetale. Si occupa di ampelografia a Grinzane Cavour, in pratica di raccolta e studio delle varietà. Di uve, nella sua regione, se ne contano all’incirca 400: non tutte...
Leggi di PiùCos’hanno in comune? Niente, direi. Il nome e poco altro. Ora vi spiegherei pure il perché, cioè ci proverei; ma prima permettetemi un ringraziamento a Caterina Andorno e Walter Massa per aver recuperato le bottiglie di questa interessante degustazione transcontinentale. Le dieci barbera assaggiate qualche sera fa erano le...
Leggi di PiùVi avevo già detto della mia ultima capatina nei Colli Tortonesi nella settimana successiva al Vinitaly (leggi qui) e già su queste paginette era comparso il buon Walter Massa a raccontare (qui) la storia del vitigno più rappresentativo di questo lembo di terra nel basso Piemonte, il timorasso. Tra...
Leggi di PiùNei giorni successivi al Vinitaly, come vi ho già detto qui, sono stato a Tortona per un mini tour organizzato dallo IAT Tortona, cui hanno partecipato alcuni giornalisti stranieri tra cui Paul Balke, già autore di un libro sul Piemonte e Eleonora Scholes, columnist di Forbes.ru. In questo video,...
Leggi di PiùC’ero anch’io alla splendida degustazione organizzata a Vinitaly dai vignerons dell’Union des gens de Métier. Sperando di riuscire presto a parlarne, vi segnalo – per adesso – i bei report degli amici Maria Grazia Melegari sul suo blog Soavemente e quello di Jacopo Cossater su Intravino. Per quanto riguarda...
Leggi di PiùAnche quest’anno mi sono sparato due giorni a Vinitaly. Solo una capatina sull’altra sponda del vino (a Cerea, dove si svolgeva VinoVinoVino), prima del rientro definitivo a Milano. Non pervenuto a VinNatur ché la destinazione è per me logisticamente improponibile (pure Cerea, per la verità, non è tanto comoda)....
Leggi di PiùE venne anche il giorno di #grignolino1, ultima degustazione numerata a vedere la luce. Uno di quelle cose nate e cresciute su twitter. Sul web, insomma. In pratica, una giornata trascorsa in compagnia di tante belle facce che per qualche ora hanno lasciato a casa il proprio avatar e si...
Leggi di PiùSono ritornato in Valpolicella l’altra sera, per partecipare alla verticale storica dell’Amarone Vigneto Sant’Urbano di Speri. Una verticale palpitante, oserei dire, che ha pienamente rispettato le attese, ripagandomi dei cento e passa chilometri che mi sono sparato fino a Pedemonte. Un evento a cui non potevo mancare, raccogliendo il graditissimo...
Leggi di PiùDelle gesta del sottoscritto e degli altri prodi sciabolatori s’è già detto e visto tutto (guarda qui). Bisognerebbe, forse, soltanto contestualizzare la cosa, aggiungendo che quello è stato il finale euforico di una bellissima serata trascorsa a Enocratia: il governo del vino, nuova location milanese del bere bene, dove...
Leggi di Più