Con la scusa di salutarsi prima delle festività natalizie, abbiamo stappato qualche bottiglia del Taurasi Vigna Macchia dei Goti di Antonio Caggiano. Solo anni Novanta, dal 1994 (prima annata) al 1999. D’accordo, è ormai passato un mese ma non posso fare a meno di dirvi due cosette sulla serata trascorsa a Taurasi, insieme con il...
Leggi di PiùQuasi arriva la primavera [beh, oddio, è ancora un po’ freddino…] e ancora non esco con il classico post del mejo del mejo dell’anno appena trascorso. Dico, si può vivere senza?!? 😀 Dunque, eccomi qua. Ecco a voi l’attesissimo [sì, vabbè] the best of del 2014! Farei giusto 3, dico 3, nomi: alcune delle...
Leggi di PiùDa assiduo e convinto utilizzatore di Foursquare, sin dagli albori in Italia, trovo assai utile la segnalazione del tempo trascorso dall’ultimo check-in. E così, quando a dicembre sono tornato da Nifo Sarrapochiello a Ponte, un po’ mi ha sorpreso leggere che l’ultima volta lì era stata a gennaio 2012. Soltanto una volta andato via,...
Leggi di PiùEra davvero tanto che non facevo un saluto a Walter Massa e così venerdì scorso, di ritorno da Barolo, ho pensato ma sì, dai e un attimo dopo mi sono ritrovato a Monleale Alta. Sono rimasto poco, giusto il tempo di provare – si fa per dire 😀 – qualcosina. Tralasciando per un attimo*...
Leggi di PiùI Lupi del Nord esistevano già quando sono arrivato a Milano nel 2008. Li ho conosciuti su internet ma come diavolo ho fatto a trovarli, bèh questo non me lo ricordo. Condiviamo, oggi più che mai, una smisurata passione per l’Avellino e insieme abbiamo calcato –si fa per dire- 😉 i...
Leggi di PiùIl fatto è che non ho mai avuto molto feeling con l’acqua (nemmeno a tavola, penserete in molti)! 😀 Per questo, preferisco passare ore e ore inchiodato al lettino in spiaggia, obiettivo tintarella, salvo qualche bagnetto a mare ogni tanto, giusto per darmi tregua. Da quando però ho cominciato a...
Leggi di PiùNon potevo scegliere periodo (forse) peggiore per la mia prima volta a Montalcino. Parlo non soltanto del freddo che ci ha accompagnato nei due giorni trascorsi nella cittadina ilcinese, ma anche (e soprattutto) del clima, direi umano, che vi si respirava dopo i fattacci che hanno colpito l’azienda (forse) più...
Leggi di PiùI pochi giorni che ho recentemente trascorso nel Sannio son stati piuttosto intensi, pieni pieni di cose da fare della vita vera. Poco, molto poco il tempo per poter (solo pensare di) “passeggiare per vigne” (cit): ergo, dovrò aspettare ancora prima di poter fare le 2-3 puntatine che ho in programma da...
Leggi di PiùIl lago d’Iseo mi mancava. Nonostante la breve distanza da Milano e le abbondanti segnalazioni dei cartelli autostradali in zona Franciacorta, lungo la direttrice per Venezia, non c’ero mai stato prima del luglio scorso. L’occasione s’è presentata in uno di quei sabati che all’ombra della madunina è una cagata pazzesca (cit) 🙂...
Leggi di Più
Filippo non è solo un ristorante a Pietrasanta. È un progetto di ospitalità a tutto tondo che vive e cresce in via Stagio Stagi (a pochi passi dal Duomo) e comprende anche il B&B (*) (eccolo qui) e – da pochissimo – la diversa proposta gastronomica del Filo – Dopolavoro. Il tutto con l’attenta e...
Leggi di Più