Il Gavi: bianco piemontese a denominazione di origine controllata e garantita, ottenuta a partire da uve cortese. No malolattica, no legno, acidità sopra le righe ed eleganza da vendere. Non potevo non raccontarvi la splendida verticale tenutasi a Roma nello scorso mese di ottobre. Prova ulteriore che “i grandi...
Leggi di PiùEcco qui uno di quei vini forse troppo a lungo oscurati da un “fratello” più famoso. Un vino per troppo tempo sottovalutato, che conquista finalmente i riconoscimenti che merita. Ne ho parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per la disponibilità.
Leggi di PiùIn tutta onestà, non ho mai avuto un grande feeling con i vini bianchi “passati” in legno. Ma il “Braide Alte” 2006 è certamente uno di quelli – non moltissimi, per la verità – che più mi ha dato soddisfazione, sin dal primo assaggio ai SuperWhites 2009 (leggi qui)....
Leggi di PiùHo ricollegato soltanto in un secondo tempo il nome Bisson letto sull’etichetta a quella bizzarra notizia apparsa in internet un po’ di tempo fa (leggi qui). Sì sì, era proprio la stessa azienda che tanto aveva fatto parlare di sé per la scelta dell’area marina protetta di Portofino quale...
Leggi di PiùIl vero greco della vigna più bella di Gabriella Ferrara: Vigna Cicogna. Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per l’ospitalità.
Leggi di PiùPotrò dire di averlo degustato in anteprima, proprio a ‘La Colombera‘, durante la bella giornata trascorsa nei colli tortonesi in compagnia di Alessio D’Alberto, da qualche giorno su questo blog con la rubrica “Il vino lo [s]cegli tu!” In anteprima, sì! Il 2007 sarà, infatti, sugli scaffali soltanto dal...
Leggi di PiùPrima di partire per il Sannio, de-gusto virtualmente “Morabianca”. Non una semplice falanghina, un cru irpino! O meglio, per metà irpino e per l’altra sannitico… Ne ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro che ringrazio per la gentile disponibilità.
Leggi di PiùAi più sarebbe sembrata una partita senza storia. Non a me… ma solo perché non avevo mai degustato né l’uno né l’altro. Due “supertuscans” (anche nel prezzo!), degustati rigorosamente alla cieca. Sei i partecipanti convocati da Giacomo; abbinamenti gastronomici a cura di Andrea. 5 agosto, ore 21.00. Serata gradevole...
Leggi di PiùL’azienda agricola Vadiaperti ha sede nell’omonima contrada di Montefredane, comune che è ricompreso nella zona di produzione del Fiano di Avellino D.O.C.G; proprio a ridosso dell’area dove si produce l’altro nobile bianco irpino, il Greco di Tufo D.O.C.G. Fondata nel 1984 da Antonio Troisi, l’azienda – oggi condotta dal...
Leggi di PiùTra le nominations campane per la Guida Vini Buoni d’Italia 2010, anche il Calidonio 2008 di cui ho già parlato qui, sul sito di Luciano Pignataro. Un ulteriore riconoscimento per l’eccellente “Taburno Piedirosso D.O.C.” di Ocone. Tra gli altri vini finalisti per la Campania, Folius 2007 di Cantina del...
Leggi di Più