Un pomeriggio a Torricino, alla vigilia dell’Epifania, per fare il punto su vecchie e nuove annate delle due Riserve di casa: il Fiano di Avellino Serrapiano e il Greco di Tufo Raone. Devo dire che è sempre un piacere ritornare a Torricino, e non è soltanto una questione di...
Leggi di Più
«Sembra rosso ed è bianco; è ruvidità e grazia, asprezza e frutto, fiore e sale»: le parole con cui Angelo Peretti descrive il Greco di Tufo Tornante nel suo “Esercizi spirituali per bevitori di vino” raccontano bene anche il Greco di Tufo 1995 di Vadiaperti. Nel panorama dei grandi...
Leggi di Più
L’orizzontale dell’annata 2013 del Fiano di Avellino, condotta da Luciano Pignataro e Lello Tornatore, ha chiuso il calendario delle masterclass programmate nell’ambito del Fiano Festival di Aiello del Sabato (AV). Una chiusura niente male, ché il primo dato da registrare è il buono stato di forma degli 11 Fiano...
Leggi di Più
La verticale del Taurasi di Perillo, a cui ho partecipato alla fine dello scorso mese di aprile, è stata l’occasione per fare il punto sulle ultime annate, anche in relazione ai cambiamenti apportati in cantina dal giovane Felice, figlio del fondatore Michele. Cambiamenti che, come sapete, hanno interessato anche...
Leggi di Più
La doppia verticale del Greco di Tufo Contrada Marotta* e del Fiano di Avellino Alimata di Villa Raiano, che vi racconterò presto su Slow Wine, è stata anche l’occasione per testare, in anteprima, alcuni dei vini che saranno licenziati a breve dall’azienda della famiglia Basso. Reclama attenzione, in particolare,...
Leggi di Più
Potevo mica non scrivere nulla su “Alle radici del Barolo“, che abbiamo presentato in quel di Taurasi, con tanto di masterclass firmata Banca del Vino e condotta da Armando Castagno? Certo che no… Portiamo il Barolo a Taurasi, ci siamo detti al telefono con Alessandro Barletta, fiduciario della condotta...
Leggi di Più
Un bel pomeriggio in vigna a Casa Setaro e gli assaggi confortanti del Lacryma Christi del Vesuvio Rosso Munazei tra presente (2021) e futuro (2022). Sono tornato a Casa Setaro a distanza di qualche mese dall’ultima volta, giusto in tempo per vedere il progetto di Massimo Setaro prendere la...
Leggi di Più
Il Fiano Arenara dell’Agricola Cianciulli prende il nome dalla località alle porte del comune di Andretta (AV), ove si trovano la piccola cantina e poco meno di un ettaro di fiano. Molto di quanto c’è da sapere sul territorio ove opera con tenacia la famiglia Cianciulli si può leggere...
Leggi di Più
Due belle bottiglie di Chablis Premier Cru firmate da Laurent Tribut
Leggi di Più
Quella organizzata con la Banca del Vino, che ha visto protagonista l’azienda Mosnel con i suoi Franciacorta, è stata una serata di tante prime volte. La prima di un’azienda lombarda in Campania, la prima di un’azienda impegnata nella produzione di metodo classico: tutto questo è stato l’incontro con Mosnel...
Leggi di Più