Se penso a Raffaele Troisi mi viene in mente la mia ultima visita in cantina. Era fine maggio del 2010: ci si preparava al debutto con le #Degustazioni dal Basso e girai pure questo video che – a pensarci bene – non ho nemmeno più messo in rete. Difficile dimenticare – tra le altre cose – lo spettacoloso Greco di...
Leggi di PiùHo talmente tante cose da dirvi – e chissene!, direte voi – che non so da dove cominciare. Ma sì, va’: inizio da qui. Eccovi una carrellata di assaggi random dell’ultimo mese/mese e mezzo. Per lo più bollicine rosse dall’Emilia-Romagna. Pronti? 😉 Il Ponente 270 è il primo dei due lambruschi di Podere Cipolla che mi sono capitati a tiro...
Leggi di PiùAvevo già detto della puntatina fatta in terra veneta (leggi qui) a cavallo tra luglio e agosto scorsi e della visita alla bella azienda della famiglia Fongaro. È bastata una piccola deviazione sulla strada del ritorno da Vicenza e taàc, eccomi a Roncà. Ad attendermi Matteo Fongaro e le sue bollicine (a quanto pare lì, nei...
Leggi di PiùIl Fiano di Avellino 2008 di Villa Raiano: una bella sorpresa sugli scaffali del supermercato. Ho l’insana – ma solo secondo alcuni – 😉 abitudine di gironzolare per il reparto vini dei supermercati. Parlo – è chiaro – di quelle poche volte che mi riesce di seminare la mia...
Leggi di PiùLontani e diversi. Due vini lontani appena 8 vendemmie ma così diversi nell’impostazione da lasciar pensare a una distanza ben più grande: sono i Capatosta di Poggio Argentiera che ho assaggiato di recente* a Milano e per i quali vorrei giusto spendere qualche parola, rimandando a questo post di Paolo Rossi per qualche dettaglio in...
Leggi di PiùI pochi giorni che ho recentemente trascorso nel Sannio son stati piuttosto intensi, pieni pieni di cose da fare della vita vera. Poco, molto poco il tempo per poter (solo pensare di) “passeggiare per vigne” (cit): ergo, dovrò aspettare ancora prima di poter fare le 2-3 puntatine che ho in programma da...
Leggi di PiùÈ vero, avevo sperato di fare il colpaccio mentre pescavo questa bottiglia nel cesto delle rimanenze – quelle vere 😉 – di cantina (e questo anche se il buon Luigi mi aveva avvisato: «guarda, non so come lo troverai»). A bocce ferme (cit), però, posso tranquillamente dire che è stata una delusione. Purtroppo. 🙁 La...
Leggi di PiùIl discorso è venuto fuori tra una chiacchiera e l’altra – e una bottiglia pure 😉 – a casa di Stefano Menti (un breve flash qui): bevendo le garganega di Gambellara s’è finito per parlare del Soave (e anche del trebbiano di Soave) e del Lugana* (e del trebbiano di Lugana). Poi, ripensando alle ultime bevute, è...
Leggi di Più“Ogni cosa alla sua stagione“* è un libro che non ho letto (per intero, dico). Ho soltanto dato una sbirciatina 😉 al capitolo titolato “Ode al vino“, attirato da una frase del Siracide** («vino nuovo, amico nuovo; quando sarà invecchiato, lo berrai con piacere»). Proseguendo la lettura, poi, mi sono imbattuto in queste...
Leggi di PiùScegliere cosa bere (e mangiare) quando sono in giro è operazione, per quanto mi riguarda, assai poco dispendiosa in termini di energie mentali: mi basta scorrere velocemente la carta e fermarmi sulle proposte a kilometro zero per provare qualcosa di nuovo, rispettando la regola fondamentale dei miei viaggi (paese che...
Leggi di Più