Cosa bere con la mozzarella di bufala?

By alexmarra83 / 20/04/2016

Negli ultimi due giorni, la mia timeline è stata intasata da tipo #centomila foto di piatti degli chef partecipanti a Le Strade Della Mozzarella e lo ammetto: ho sofferto molto.

Mi riprendo ora, per fortuna, leggendo che #LSDM farà tappa anche nella capitale, ad ottobre prossimo. Non sarà lo stesso che andare a Paestum e approfittare per visitare uno dei tanti caseifici della zona (io, per dire, sarei tornato volentieri da Barlotti) ma è pur sempre cosa buona e giusta.

Il pranzo al caseificio Barlotti di Paestum

Il momento è propizio per riformulare la fatidica domanda: cosa bere con la mozzarella di bufala?

Detto che il sottoscritto non è un fanatico del mariage cibo-vino e che possono esservi senz’altro utili allo scopo le semplici regole a cura di Wine Enthusiast; tralasciando il collaudato abbinamento (territoriale) con il Fiano del Cilento o di Avellino, vorrei dirvi di aver provato un certo godimento accostando alla bufala una birra, insolito ma ottimo suggerimento di Stefano Ricci.

Sperimentammo la cosa durante una serata a Milano, per Bufala & Wine Wedding*. Si trattava della Straff del Birrificio Extraomnes, una saison invernale: l’amaro e i pochissimi zuccheri residui per bilanciare la tendenza dolce dell’oro bianco; l’alcolicità, niente affatto trascurabile per la bevanda, per contrastare la grassezza e la succulenza.

Altre idee? Sono tutt’orecchi! 😉

l’iniziativa suscitò non poche polemiche, ma a me (che provai ad organizzare la tappa milanese) il gioco piacque. Per la cronaca, vinse il “Lupi Terrae” Friuli Grave 2010 di Borgo delle Oche, blend di friulano, malvasia e verduzzo, parzialmente affinato in barrique).

Avatar

Alessandro Marra

Chi Sono

Sannita di nascita – da mamma lumbàrd e papà irpino – ma tifoso dell’Avellino.

Da diverso tempo esiliato per studio (una triennale in Scienze Politiche e una magistrale in Giurisprudenza) e per lavoro (prima a Milano, ora a Roma).

Leggi di Più