Etna Metodo Classico Noblesse Brut s.a., Benanti

By alexmarra83 / 19/07/2010
La famiglia del Pietramarina produce anche queste bollicine da grappoli di carricante e di altre uve autoctone allevate alle pendici dell’Etna.
Noblesse, il nome dice tutto. Dell’aristocratico ha l’immagine in etichetta e l’eleganza che non dimentichi al naso e nemmeno in bocca. Dell’eccentrico ha l’origine d’altura: più o meno mille i metri in cima al vulcano. Del comune mortale ha, invece, quel suo essere semplice e naturale.
Ha un sorso fresco, leggero ma non facile: piace o non piace, secondo me. Mi piace per quel contrasto tra l’impronta dolciastra – di mela e fiori di campo – che giurerei di riconoscere nel vitigno prevalente, la mineralità del terroir (segnato anche dalle forti escursioni termiche) e il basso dosaggio di zuccheri che lo iscrive di diritto nella classe dei brut.
Un metodo classico, come detto, con diciotto mesi di permanenza sui lieviti.
Avatar

Alessandro Marra

Chi Sono

Sannita di nascita – da mamma lumbàrd e papà irpino – ma tifoso dell’Avellino.

Da diverso tempo esiliato per studio (una triennale in Scienze Politiche e una magistrale in Giurisprudenza) e per lavoro (prima a Milano, ora a Roma).

Leggi di Più