Vivendo a Milano per lavoro, come molti (?) di voi ormai sanno, non mi riesce granché spesso di tornare a Sud. In genere, preferisco volare oppure viaggiare in treno, assai di rado mi auto-punisco 😀 scegliendo la traversata in macchina. Cercando di privilegiare, poi, soluzioni all’insegna del low cost, mi capita spesso di viaggiare in orari strampalati o, comunque, non coincidenti con quelli dei (pochi) collegamenti giornalieri da Napoli a Benevento, siano essi via treno o via autobus; in quei casi non ho altra scelta che chiedere ai miei genitori di venirmi a prendere.
La cosa non ha mai entusiasmato i miei, che si dovevano pur sempre sparare 80 km di auto. Da quando, però, ho cominciato a unire l’utile al dilettevole (si dice così, no!?), pianificando gli arrivi a Napoli a ore pasti, 😉 le cose vanno molto meglio! Ancor più da quando – scaricata l’app Guida alle migliori pizzerie di Napoli e dintorni* – abbiamo cominciato a seguire gli utilissimi consigli di Monica Piscitelli e Luciano Pignataro, scegliendo le pizzerie di volta in volta più comode rispetto all’aeroporto Capodichino o alla Stazione Centrale. Bingo! 😀
Detto che non amo sperimentare troppo e che -per quanto mi riguarda- la pizza è la margherita (poco altro: il calzone o la marinara), ecco un paio di indirizzi tra quelli che finora ho potuto visitare. Seguono aggiornamenti… 😉
La pizzeria Pellone si trova in via Nazionale 93 ed è molto comoda per chi arriva in treno a Napoli Centrale. Io la preferisco perché la pizza è grande assaje e nell’attesa si può sempre spizzicare qualcosina, scegliendo dalla vetrina dei golosissimi fritti all’ingresso “secondario”.
L’ultima volta che sono arrivato in aereo a Capodichino, prima di fine anno, ho voluto ri-tornare da Sorbillo (nella foto) in via dei Tribunali 32, che pure è raggiungibile con discreta facilità. La pizzeria di Gino, completamente ristrutturata dopo l’incendio di qualche mese fa, è a due passi da via San Gregorio Armeno. Vale l’attesa (e lo “sforzo” di doversi sistemare posate e tovagliette che i camerieri lasciano, per tutti, al centro del tavolo).
Ci credete se vi dico che mio papà e mia mamma non vedono l’ora che io torni? 😀
* L’app si scarica qui e costa € 1,79. Pratica e user-friendly, è basata sulla geo-localizzazione delle pizzerie selezionate, che sono ricercabili per nome o per quartiere. Per chi -come il sottoscritto- non è molto pratico della città, sarebbe utile prevedere anche una ricerca in base alla posizione dell’utente (che non mi pare esserci), così da visualizzare su mappa le pizzerie più vicine a lui in quel momento.